CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] nella quale scorgeva connotati popolari e dalla quale sperava un energico e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia cristiana in Basilicata, il C. venne eletto senatore il 18 apr. 1948 per la prima legislatura e confermato il 17 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] avendo appreso della stretta parentela con il coniuge, «come cristiana, mi conviene aborrire ogni peccato, et particolarmente l’incesto» nel 1589 con François Perrenot de Granvelle, di illustre famiglia borgognona, non le era stata versata.
Morto nel ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] con Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione della dottrina cristiana; da qui l'impronta severamente religiosa impressa all' Nel 1658 si sposò con Caterina Scalari, di cospicua famiglia fiorentina, ed ebbe cinque figli, tre dei quali ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] già ricordata, sono raccolti due ampi studi Ildiritto famigliare considerato quale criterio per giudicare della civiltà dei adesione della filosofia provvidenzialistica caratteristica della tradizione cristiana rinverdita e rinnovata in età romantica, ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Giovanni fu il terzo di sei figli e, dopo gli studi in famiglia e alle scuole novatesi (1929-31), ricevette la prima formazione al collegio ) per il periodico Democrazia, organo della Democrazia cristiana milanese, la sua passione per il teatro crebbe ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] ebbe modo di conoscere Malvina Benini, di famiglia ferrarese, che diventerà sua moglie. Il periodo Venezia 1932, pp. 58 s.; G. Libetto, La nuova porta del duomo di Milano, in Arte cristiana, XXXV (1948), 5-6, pp. 47-51; L. Crema, A. M., Roma 1961; M ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] il 3 maggio 1563 a Roma, raggiunta proprio per sfuggire alla famiglia, e lì studiò retorica e filosofia al Collegio Romano. Dal tutti gli autori classici per sostituirli con autori cristiani.
Una lacuna documentaria ci impedisce di ricostruire nel ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] degli Zeno con l’Egeo non erano una novità: un ramo della famiglia – grazie a un altro legame con i Crispo – aveva governato i Grandi Comneni), la cui figura di bellissima fanciulla cristiana costretta a sposare un musulmano, ma che aveva conservato ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Esso aveva lo scopo d’impartire l’istruzione religiosa elementare e superiore, e di avviare all’esercizio delle pratiche cristiane le giovani che frequentavano le scuole comunali e governative, per lo più laicizzate specialmente dopo la legge Coppino ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] » e «principisti», Pianezza e la sua famiglia si schierarono nettamente dalla parte dei primi. La . Cifani - F. Monetti, ‘Picturae miraculum’. Un capolavoro ritrovato, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque piemontesi’ ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...