FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , nel 1957, in una scissione; gli esponenti delle famiglie di più antica tradizione nell'ambito dell'economia marittima cittadina schierò a favore di un'alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI e i monarchici), che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] settimanale Il Vecchio paese. Egli gravitava allora, come la sua famiglia del resto, nell'ambito politico del corregionale F. S. 'attività fascista l'A. invocò "un'impostazione di cristiana giustizia e di responsabilità politica, per cui si vieti ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] sua opera da attribuirgli l’oratorio della Dottrina Cristiana per il catechismo dei fanciulli, fondato, sempre su architettonica della piazza: al centro, il «basso appartamento per la famiglia» e le botteghe, strette tra i portali di accesso al ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] passa a concludere "perché non possiamo dirci cristiani" meditando (in appendice) sulla distinzione fra 3, pp. 1090-1105 (con bibl.); carte e documenti a Bologna presso la famiglia, fra cui il testamento (2 maggio 1955, codicil. 13 febbr. 1967); E. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di Giuseppe e Umberto, futuri importanti dirigenti della Democrazia cristiana (DC). Membro di un circolo dell'Azione cattolica, di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo controllo fu assunto per breve ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] che il G. intrattenne con almeno un appartenente alla famiglia degli Abati, residente nello stesso sestiere del G. e e i vizi, che hanno come loro alleate le fedi non cristiane: ebraismo e islamismo. Al termine della battaglia l'autore viene ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] vi qra stato eletto per la prima volta nel 1560): la famiglia Cicogna comincia ad installarsi quindi nei massimi uffici della Repubblica ed i gli fu possibile per mandarli in aiuto all'armata cristiana; in occasione della vittoria di Lepanto radunò in ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] studiò belle lettere, filosofia, teologia. Morto il padre nel 1740, la famiglia del D. si trovò in ristrettezze, ma l'impegno materno e l grande paganesimo di Platone e Cicerone, e l'etica cristiana. Il suo gusto letterario era antibarocco, vicino al ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] mercanti avventurieri allacciavano con essi, esportandovi schiavi dai paesi cristiani; un’attività che cercò di reprimere, anche se Pipino e Carlomanno, capi della potente famiglia aristocratica arnolfingio-carolingia, che attraverso la carica ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Università di Napoli; nel contempo, su sollecitazione della famiglia, contraria al suo trasferimento, entrò a far parte esecrava «la chiesa-museo, il modello didascalico di basilica cristiana» proposto da Muñoz, per la verità senza troppo offuscare i ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...