UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Giovanni Battista (n. 18, e scheda 9, di S. Casciu), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (n. 20, e scheda 10, di S. Casciu), della , Domenico Puligo’s portrait of a lady and its copy, in Arte cristiana, XCII (2004), 820, pp. 11-16; A. Nesi, Domenico ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] 36), e si impegnò a trasferirsi in città, portando con sé la famiglia (Sacchi, 1872, p. 195). Già malato e forse colpito da . 169-191; D. Fignon, Proposte per Aurelio Gatti, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 447-450; R.S. Miller, Documenti ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] , Lucrezia, Leonardo, Vespasiano, Marsilia e Filippo. Il padre-famiglia morì prematuramente il 4 febbraio 1426 ma assicurò alla moglie e Tratato potrebbe considerarsi un’appendice del Libro dei cristiani sul tema del peccato dell’ingratitudine di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] quattro giorni di festeggiamenti a Fontainebleau con la famiglia reale e una sosta nella dimora di mademoiselle de M., nelle quali si commemoravano solennemente le sue doti di pietà cristiana, di moglie e madre carissima (Rodocanachi, pp. 472 s. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] quegli ordinamenti che "sono il vero portato della civiltà cristiana, vo' dire la rappresentanza, il giudizio dei fatti nazionale, III, s.v. (G. Minozzi). Le notizie sulla famiglia d'origine sono state fornite dai discendenti.
G. Monsagrati ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] eventi; a differenza dei precedenti romanzi, l’ambientazione è ora cristiana. Nel 1666, sempre a Genova, il M. ne Genova il 26 giugno 1668. La sua tomba è tra quelle della famiglia De Marini nella cattedrale di S. Lorenzo.
Parti del Calloandro fedele ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di G. Rossini, 29 genn. 1504, 29 dic. 1520 (notizie relative alla famiglia Fanini); B. Azzurrini, Chronica breviora, in Rer. Ital. Script., 2 ed [Poschiavo?] 1552, pp. 95-106, ristampata in La Rivista cristiana, VIII (1880) I, pp. 3-10; Actiones et ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] assecondare una precoce e convinta vocazione religiosa. La famiglia optò per il seminario minore della diocesi di
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 apr. 1948, anche dopo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] i suoi predecessori vescovi, ma nell’umile tomba di famiglia del paese natale di Roata Chiusani.
Opere. Si Firenze 1977; F. Bolgiani et al., M. P. e gli studi sull’antichità cristiana, Firenze 1988; E. Brusa Caccia, Un Padre e la sua città. Il card. ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] grafiche e cinque dipinti, tra cui La famiglia del carradore (Vicenza, collezione privata), Johanna G. Severini, T. G., in L'Ambrosiano, 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla Biennale di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...