– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] ). D’estate, trascorreva le vacanze nella villa di famiglia sulle colline torinesi, attingendo alla ricchissima biblioteca («nei ufficio d’aggancio con il partito più potente, la Democrazia cristiana» (p. 542). Nel 1953 fu nominato commendatore dell’ ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] p. 132; Orlandi).
Una tela con la Sacra Famiglia a Bergamo (Accademia Carrara) e una con un Ecce S.A. Colombo, Tre dipinti all'Ambrosiana provenienti da chiese milanesi…, in Arte Cristiana, LXXXVII (1999), pp. 33-42; A. Rovi, A Codera una veduta di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] liberazione di Roma, nel giugno 1944 riuscì a raggiungere la famiglia in Calabria, dove maturò la scelta definitiva per la militanza massa e i socialisti non potevano competere con Democrazia cristiana (DC) e PCI senza un'adeguata organizzazione. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] per ben due anni il salvacondotto del sultano per poter attraversare le terre a lui soggette. Dovette anche rinnegare la fede cristiana per aver salva la vita e venne derubato delle sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa di un ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] sono attribuibili a lui i volti di tre avi della famiglia Pompei ora al Museo veronese di Castelvecchio (Marinelli, 1994, Giusti e qualche aggiunta al primo Seicento veronese, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 367-379; Alessandro Turchi detto l ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] mordace della disumanità delle tirannidi, nella cristiana inclinazione alla pace e al perdono, nella relativi allo storico e umanista vicentino F. de' F. (1294-1337) e alla famiglia Ferreta nei sec. XIVXV, in Arch. veneto, XCII (1971), pp. 13-34; ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] sacerdoti dei Piccoli apostoli e quella dei Padri di famiglia. Tali imprese, tuttavia, non ottennero il successo sperato la politica cattolica, dagli ex popolari fino alla sinistra cristiana. Mentre Saltini scrisse un memoriale a Pio XII che ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] organizzazione "alla preparazione delle coscienze per la restaurazione cristiana della società al di fuori e al di in quanto il direttore de L'Osservatore e la sua famiglia alloggiavano nella Città del Vaticano ed erano cittadini vaticani.
In ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] delle Strade, lo designò protettore della Confraternita della Dottrina cristiana e lo fece partecipare "a tutte le cose di in favore di un matrimonio che unisse la famiglia reale francese e la famiglia de' Medici.
Quando in agosto fu invitato ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] protettore, l'E. esprime una certa nostalgia per la famiglia e l'Italia lontane. Nel secondo, insistendo néll'esaltazione prima gloria fu quella di aver portato in Francia la religione cristiana) a Carlo Martello (il cui merito fu quello di essersi ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...