MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] risentivano dell’ambiente e del lavoro svolto dalla famiglia d’origine, oltre che della sua vocazione per civile); A. Salvatore, Don G. M., Messina 1925; Profili della Democrazia cristiana, I, Un eroe della libertà: don G. M. Commemorazione tenuta a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Sansevero che aveva in mente di trasformare la cappella di famiglia in un mausoleo, per tramandare la memoria dei discendenti IV (1875), pp. 36, 120, 139-140; C. F. Bianchi, Zara cristiana, Zara 1877, p. 71; K. B. Mádl, Das Grabmahl des heil. Johannes ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] risultato del rimaneggiamento di una differente insegna. Al di sopra del Redentore si trova invece lo stemma della famiglia aquilana dei Gaglioffi, la quale dovette commissionare l’opera per una chiesa dell’Osservanza francescana, come suggerisce il ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] per il secondo altare della sacrestia-cappella funebre della famiglia, per la quale L. eseguì la predella 306; M. Boskovits, Mostre di miniatura italiana a New York, I, in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 379-386; D. Gordon, The altar-piece by L ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] 195); dal maggio 1633 al 1637 abitò in un appartamento della famiglia de Ruggiero della Ratta (Napoli, Archivio storico del Banco di B. Pacichelli, Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa Cristiana […], parte II, Napoli 1690, p. 351). Vossius conobbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] favore della G. si mobilitarono i membri della sua potente famiglia, in particolare il già menzionato cardinale Ercole e il cugino , Una lettera di Giovanni Valdés al cardinale Ercole Gonzaga, in Rivista cristiana, n.s., II (1900), pp. 87-89; E. Comba ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di impegno culturale) e partecipò alla fondazione della Democrazia cristiana (DC) a Bologna. Dal dicembre 1944 al marzo medesimo periodo Ardigò fu incaricato di sociologia della famiglia e dell’educazione nell’Istituto universitario di scienze ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] di Granada. Nei loro studi, trattando della famiglia Chacón, la fecero discendere da Pedro Chacón, 4; II, pp. 451-457, 466, 478 n. 1; P. Tonini, La Roma sotterranea cristiana descritta e illustr. dal comm. G. B. De Rossi, in Arch. stor. ital., s. 4 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] B., Francesco ed Alessandro. Per mantenere sé e la famiglia a Venezia il B. aveva lavorato come correttore per II, Torino 1865, pp. 436, 445 ss.; G. P. Pons, A. B., in Rivista cristiana, III (1875), pp. 273 ss., 313 ss.; I. Bonnet, Procis d'A. B., in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] dicembre di quell'anno sposò Paola di Giovanni Battista Adorno, di famiglia tra le più illustri della città, e il 26 nov. 1626 questo non pare credibile al B., poiché "questo basta a' cristiani, non a' gentili; basta a quelli che una nuova vita ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...