La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] parlare di una speranza naturale alla luce di una speranza cristiana. Tuttavia, la differenza tra un mero appello alla speranza vivere, «della frenesia che si impone alla vita delle famiglie», della politica che non persegue il bene comune e della ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] , sviluppi e cambiamenti, anche influenzati dalla cultura cristiana e patriottica, fu interrotto nel 1974, quando su temi quali l’impatto dell’alcol e della prostituzione sulla famiglia tradizionale, sui rapporti di potere all’interno delle scuole e ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] morti e 48 feriti), un referendum, promosso dalla Democrazia cristiana (DC) di Amintore Fanfani insieme al Movimento sociale, sua immagine in primo piano campeggia la scritta «La famiglia deve vincere») e il calciatore Gianni Rivera si schierano per ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] a pochi giorni fa era un punto cardine della politica. La famiglia Assad, quando prese il potere cinquant’anni fa, concesse privilegi ad alcune minoranze, inclusi i cristiani, in cambio del sostegno politico. Dunque, il tracollo del regime implica ...
Leggi Tutto
Emanuela FontanaLa correttrice. L'editor segreta di Alessandro ManzoniMilano, Mondadori, 2023 Questo libro è un romanzo. Un romanzo storico, per l'esattezza. Non è il primo a mettere in scena "la famiglia [...] Manzoni" (per riprendere il titolo del noto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato...