Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . Questo notissimo insetto appartiene all'ordine dei Lepidotteri, famiglia Bombycidae. È allevato ormai in tutte le parti del .
I Greci e i Romani dei primi secoli dell'era cristiana adoperavano la seta senza conoscerne l'origine; la comperavano dai ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 'ing-yang nello Shan-si. Altri rami della sua famiglia fondarono ben presto delle dinastie locali nella Cina settentrionale. ma resta il fatto che dei nomadi di Mongolia si son dovuti far cristiani al principio del sec. XI. Nel sec. XII, il nonno e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] problema della beneficenza, nel senso che il clero e i cristiani più ricchi si preoccuparono d'alleviare con l'opera personale se è rivolta a persone determinate o a determinate famiglie. Si può, inoltre, trattare di una elargizione temporanea ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] con il seguente programma: a) tenere uniti in un'unica famiglia tutti gl'insigniti dell'altissima decorazione; b) stringere e cementare tra (cfr. G. B. De Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380- ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] su quella conoide fu edificata l'antica rocca e la prima chiesa cristiana. Intorno a quel nucleo si sviluppò, si può dire, tutta fu largo di concessioni onorifiche, mentre accordò alla sua famiglia il privilegio di nominare i vescovi dello stato. Il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] altre 17 specie di mammiferi, ma nessun membro della famiglia della puzzola, dell'ermellino e della donnola vive nell' , XI, 1-12) verso l'anno 47. La dottrina cristiana si sviluppò abbastanza rapidamente nell'isola mercé l'apostolato di predicatori ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] stratego Arcone. Ciò che, tenuto conto dell'importanza della famiglia e dell'altezza del suo ingegno, fa ritenere che egli più tardi, con presupposti assai diversi, sul fondamento dell'idea cristiana.
Ciò mostra l'immensa importanza che l'opera di P., ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] questo: che in due anni V. vide distrutta da un crudele fato la famiglia che si era formato: la compagna amatissima e i due figli che essa di costruzione, il sentimento religioso della fede cristiana e della grandezza della Chiesa cattolica come essi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] imprenditorialità agricola, sono sempre più diffuse le famiglie a reddito misto e il part-time agricolo 1980; AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste 1981; AA.VV., Le origini di Venezia. Symposium italo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] altre confessioni non riuniscono insieme neppure l'8% del totale (cristiani 80 mila); salvo il breve lembo montuoso a N. di Irāq è una monarchia costituzionale ereditaria in linea diretta nella famiglia del re Faiṣal, la capitale è Baghdād, la ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...