(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] che è detto bedauye) è una lingua camitica della famiglia cuscitica. Fu supposto che il linguaggio delle iscrizioni balia dei signorotti musulmani locali sul litorale e dei feudatarî cristiani nelle zone alte. Essa vide, dopo altri tre secoli, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] rappresentano il 78,6%, gli ortodossi (Estoni e Russi) il 19%; altri cristiani (Estoni e stranieri) 1,7%, ebrei 0,4%, senza confessione 0, -finniche, che a sua volta è un ramo della grande famiglia ugro-finnica (v. ugro-finniche, lingue). L'estone non ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di ferro, destinate a chiudere i tesori della famiglia, e collocate ordinariamente nell'atrio, si sono rinvenute Le casse rurali cattoliche di depositi e prestiti ossia l'organizzazione cristiana di credito, in Rassegna sociale, Genova 1894; M. Fovel ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e durante il XIII essa si propagò in tutta l'Europa cristiana. Gli ordini monastici, specie il cisterciense, diffusero quanto in Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano già nel secolo XIII l'arte ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 900 circa. Sono tuttora poco chiari anche gli inizî dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di , ebbe la Zeta. Un tempo in aspra lotta con la famiglia dei Brankovići, discendenti da re Lazzaro per via materna, si ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] lusinghe, all'allettante prospettiva di un ritorno in patria, alla famiglia, ad una vita comunque civile pur di non dar credito , 14,00%; Partito d'azione, 11,50%; Democrazia cristiana, 10%; socialisti, 1,50%.
Accanto agl'Italiani, presero ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] poesie. Così la storia di un personaggio famoso e della sua famiglia è narrata in una trama semplice e ben ordinata, con particolari narrazione. La Kristni-Saga racconta delle missioni cristiane nell'Islanda e dell'introduzione del cristianesimo nell ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cinesi - i Cinesi già dal primo secolo dell'era cristiana erano in rapporti commerciali con l'arcipelago - sappiamo lingua giavanese è il membro più importante della famiglia linguistica maleopolinesiaca o austronesica (v. maleopolinesiache, lingue ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] in Siracusa, Siracusa 1906; P. Toesca, Storia dell'arte italiana dalle origini cristiane alla fine del sec. XIII, Torino 1927, pp. 646, 721, 723, , e a trucidare i membri superstiti della famiglia di Gerone. Furono quindi eletti Ippocrate ed Epicide ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Hūlāgü. Sotto il regno di Arghūn le relazioni con le potenze cristiane d'occidente furono più attive, in vista di un'azione comune Ma il suo figlio minore, Bātū, estese i dominî della famiglia su tutto il Qïpčāq (Russia meridionale), e vi stabilì il ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...