Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] tardi si eseguirono anche statue di principi: Leocare fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò .
Arte della tarda età imperiale e della prima età cristiana. - L'arte dell'intaglio in avorio prese grande ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] storiche, opera della fine del sec. I dell'era cristiana eseguita sotto Domiziano, la trabeazione era di marmo. Sull II a. C. ad ‛Arāq el-Emīr, in Transgiordania, dalla famiglia dei Tobiadi padrona di quella zona e assai potente anche in Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e preceduto dall'atrio, che è invero il tipo della basilica cristiana greco-romana, quale apparve dal secolo IV in poi. Tuttavia sta , ma è quella parte dove si tenevano le riunioni di famiglia, si prendevano i pasti e si praticavanti i doveri della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] tempo, ha dovuto subire anche un inventario di rigide intenzioni cristiane, e le limitazioni dell'ignoranza filologica. Ciò che è e profondo di chi narra la propria vita. L'uomo di famiglia, di parte, di patria, il cospiratore e martire, il ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ornamentali per mobili, fibule, aghi crinali) che dovevano costituire il dono nuziale d'una patrizia cristiana di Roma, Proiecta, andata sposa a un Secondo della famiglia degli Asterî, alla metà del secolo IV, e che furono rinvenuti nel 1793 in scavi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] portò al ducato di Baviera i benefizî della civiltà cristiana e rafforzò la germanizzazione, contro i pericoli dell'invasione da lui con esito funesto, avendo egli col trattato di famiglia, stretto a Pavia nel 1329, ceduto il Palatinato del Reno ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] permesse e ugualmente protette dal governo. (Per le missioni cristiane v. appresso). Il buddhismo, introdotto nel 372 d. I men componenti i gun hanno un'area di 64 kmq. con circa 800 famiglie. Le due isole di Quelpart (giapp. Saishū, cor. che-ju) e ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] osservare e segnalare numerose cerimonie, stregonerie e preghiere antichissime sotto la sottile vernice cristiana presso la maggior parte delle tribù maya.
Lingue. - La famiglia linguistica maya è la più importante dell'America centrale; si divide in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] al κλᾶρος laconico, si ereditava a Gortina intatta nella famiglia, il capo della quale, il πάστας, era il signore in seguito alle stragi compiute dai Turchi a danno della popolazione cristiana e dei suoi vescovi, durò a più riprese per ben ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tempio, rispetto a quello dell'antichità, sorse con la chiesa cristiana (v. basilica e chiesa) e in quanto vi si anime dei defunti dalle quali dipende il bene della tribù e della famiglia. Ciò può farsi col semplice spargimento di sangue, come per es ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...