MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Althenia filiormis e Ruppia maritima) e tutte appartenenti alla famiglia Najadacee e fissate ai fondi sabbiosi e fangosi ove gli ortodossi e i musulmani; seguono le numerose minori sette cristiane dell'Oriente e altri gruppi secondarî.
Le sedi. - ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e in complesso poco caratteristici.
Le chiocciole terrestri della famiglia degli Helicidae sono numerose, anzi la loro abbondanza , ad aprire scuole e a predicare la religione cristiana; accolse con piacere i missionarî cattolici prodigando loro i ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dall'altro dalle statue bronzee di Augusto e della famiglia imperiale, il Foro doveva rassomigliare al peribolo sacro di a presentare la stessa disposizione di una costruzione basilicale cristiana.
Ai templi di Giove e di Apollo si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] si sarebbe avviata presso i Romani che al principio dell'era cristiana. Il medesimo si dica dell'avena, la quale avrebbe un carattere di sviluppo comune a tutti i cereali della famiglia delle Graminacee, che si deve avere presente in relazione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di tanti altri piccoli ceppi quante sono le persone della famiglia. Nel Carnevale le vie e le piazze sono percorse dalle a Cirella un austero edificio circolare in mattoni.
Avanzi paleo-cristiani sono stati scoperti a Tropea e a Capo delle Armi; ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] desta l'idea fascista anche fuori dell'ambito della famiglia".
I fasci femminili costituiti presso ogni fascio di combattimento d'instaurare un regime d'autorità. La lega nazionale cristiana fondata nel 1923 dal Cuza a carattere nazionalista e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 47 (cifra probabilmente errata), saracene 681, ebree 25; e a Gozo le famiglíecristiane erano 203, le saracene 150, le ebree 8. In totale, su 1119 famiglie, 250 erano cristiane, 836 saracene, 33 ebree. I Musulmani formavano quindi i tre quarti della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] attivo, intraprendente e tenace rampollo della grande famiglia spagnola.
Bibl.: Non si citano di eval catalana, Barcellona 1906-07; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanola en la edad media, Madrid 1908; J. Puig i Cadafalch, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 'aspetto generale.
Le classi privilegiate erano costituite dalle famiglie greche più antiche e più notabili, i cui speciali col giudaismo, doveva presentare anche per la propaganda cristiana, il silenzio della storia sul come il cristianesimo vi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] nazionale armeno contro i Sāsānidi in difesa della fede cristiana. Di questa guerra egli scrisse la storia, che prima metމ del sec. X Tommaso Arcruni scrisse una storia della famiglia degli Arcruni, che giunge sino alla morte del principe Gagik (936 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...