È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dopo un anno di ozio impostogli dalle condizioni economiche della famiglia, si recò a Cartagine per compiervi, con il giustamente l'ultima e la più splendida e grandiosa apologia della fede cristiana contro le accuse dei pagani. Ma non è una pura e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] non hanno avuto mai una nozione più larga di quella della famiglia, del villaggio, del terreno che essi percorrono; non si determinava nella storia marocchina una profonda crisi, l'offensiva cristiana, che segna l'inizio del periodo moderno. Nei ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i quali derivano dall'antica organizzazione sociale per famiglie. Le fattorie consistono di stanze di abitazione, proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la Lituania cristiana.
Pikulis (o Piklus) è invece una divinità malefica a cui ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che la oligarchia era divisa nel suo interno, anzi nella stessa famiglia dei suoi capi, i Diagoridi, a cui apparteneva Dorico, perché 'īs, famoso corsaro turco, morto in combattimento con navi cristiane nel 1609; al suo nome è intitolata la tekke ( ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dei conservatori in Roma) e imperiale, alle catacombe cristiane.
Per altro con l'età ellenistica s'inizia una antichi, che rappresentano tra l'altro il dedicante Conone e la sua famiglia, si considerano anteriori al 75 d. C., mentre i più recenti ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] avvenne soprattutto per merito della giovane religione cristiana. Per assicurarsi il vino necessario alla Mensa americane. - Già s'è visto che l'unica specie della famiglia delle Vitaceae (sottofam. Ampelideae) vivente allo stato spontaneo in Europa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] più svariati modi; castelli e palazzi, ville e casini per la famiglia reale e per la nobiltà, costituirono, insieme con l'edilizia sacra imposta dalla Russia alla Turchia, della protezione dei cristiani nell'impero ottomano. Il 6 luglio fu risolta, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] potevano far parte del senato due persone appartenenti alla stessa famiglia. Vi erano nelle città rivalità e odî fra i città nella quale si sarebbe costituita per prima una comunità cristiana; la cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] storia della scienza'' sta a indicare una famiglia di imprese di ricostruzione del passato caratterizzata da a suo avviso, ai dibattiti sull'aristotelismo interni alla teologia cristiana. Fervente cattolico e ultranazionalista, Duhem sostenne che la s ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ricca città e della regione, lotte fra i membri della famiglia dei Tolomei d'Egitto e dei loro seguaci, favorite ora dall cristianesimo si sia diffiuso per tempo (i disegni di pitture cristiane pubblicati dal Pacho, v. bibl., sono fantastici), e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...