TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] (Pluto). Le tragedie postume erano presentate da una persona della famiglia. In tutti questi casi si trattava di una pura formalità, e delle campagne: come in Francia gli attori cristiani che si intitolano Comédiens routiers, in Spagna La Barraca ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fu dovuta in gran parte al crescente senso di pietà cristiana, ed in un primo tempo furono annessi ai monasteri. I primo piano, che serviva da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gruppi etnici possono adottare sia singoli individui sia famiglie di diversa origine. È questo un modo importante passavano gli scambî commerciali dell'Harar.
I rapporti con l'Etiopia cristiana, si può dire non furono ripresi che nella metà del sec. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] realtà per un periodo di almeno due o tre secoli). Le famiglie in cui si suddivide la tribù possono, alla lor volta, furono resi padroni del paese. Se da quell'epoca la vita cristiana non venne interamente a mancare, si cessò d'averne notizie sicure ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di nota soprattutto i mosaici della basilica cristiana di Pesaro che testimoniano la vivacità di divennero il luogo di sepoltura di alcuni membri di un clan o famiglia aristocratica, che Sarianidi pensa appartenesse agli Yuezhi (Yueh-chi), la tribù ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] palazzo reale di Tara capitale d'Irlanda, mentre i preti cristiani sono equiparati ai re, i druidi sono considerati solo vecchie tradizioni nazionali. E nella grande disputa fra le famiglie regnanti della provincia di Munster e quella di Leinster e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] all'islamismo e alle tre confessioni della religione cristiana; su tutte prevaleva però le confessione ortodossa. aiuti alle partorienti, sui sussidî statali per le famiglie numerose, sul rafforzamento delle pene per inosservanza degli obblighi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] "Marca di confine" e baluardo della civiltà tedesca e cristiana contro le invasioni barbariche pagane, slave e magiare, che Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] opera su lingue di differenti origini, appartenenti a diverse famiglie, di tipi anche assai diversi, ma che tutte ristagno di ogni progresso e nella schiavitù politica, la religione cristiana divenne perciò per i popoli soggiogati il simbolo di tutta ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] petizione al Collegio degli araldi per la concessione di uno stemma alla famiglia (pratica che il padre di Sh. aveva iniziata e poi degli ultimi drammi specialmente della Tempest, può dirsi cristiana. Il sacerdote Richard Davies, verso la fine ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...