LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] in Occidente. In Italia, l'ultimo rappresentante della famiglia di Teodosio - il giovane e imbelle Valentiniano III quella dignità riassunse nella sua figura di vescovo di Roma cristiana: l'episcopato di L. rappresenta infatti veramente la prima ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] il 480 e il 490, nacque a Squillace Senatore, nella famiglia era cessata l'opposizione ai barbari. Il padre, sebbene sotto proposto al papa Agapito di istituire in Roma una università cristiana. Fallito il tentativo, fece del chiostro un centro di ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] 1855; A. Guglielmotti, M. A. C. alla battalgia di Lepanto, Firenze 1862; L. Vicchi, M. A. C., Faenza 1890; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572 con lettere di M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...]
Bibl.: Per Vincenzo: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1900; mons. C. Costantini, V. Cadorin, in Arte cristiana, 15 dicembre 1916; Bidaglia, V. Cadorin, in Pro Familia, 24 aprile 1925.
Per Ettore: L. Càllari, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] per secoli, ed è tuttora, per il trattato De l'educazione cristiana e politica dei figliuoli, libri 3, scritto ad istanza di S che volle così offrire ai precettori e ai padri di famiglia una guida per l'educazione. La pubblicazione di questo manuale ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] della Chiesa. Riflessione costantemente ispirata a una visione liberale e cristiana della vita, da J. sempre connessa ai valori della libertà che, a suo avviso, facevano perdere alla famiglia la insostituibile funzione educativa.
J. non ricoprì ...
Leggi Tutto
Discendente dalla storica famiglia, cui appartiene il celebre Baldassare, nacque in Milano circa il 1480, e fu cavaliere gerosolimitano. Militò a Rodi dal 1505 al 1508, poi si stabilì a Roma, dove giunse [...] , Sabba tratta il suo argomento in forma piuttosto sentenziosa e pesante, ispirandosi soprattutto ai rigidi principî della morale cristiana, ma inserendo anche curiose notizie riguardanti la storia dell'arte e del costume.
Bibl.: I. Massaroli, Fra S ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di zucche. Ogni gruppo monoico è esogamo, con discendenza patrilineare; famiglia monogamica: ogni casa ha il suo capo, e i maschi adulti passionale, della religiosità oscura, mezzo pagana e mezzo cristiana, che dominano la vita dei nomadi.
Romanzo. - ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del Río Negro (Percichthys laevis), cibo assai apprezzato, appartiene alla famiglia dei Percoidi, e non a quella dei Salmonidi come la trota Aires non aveva, dicendo che vi si insegnerebbe la dottrina cristiana, a leggere, a scrivere e a far di conti; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] oggi la morale familiare. Il padre è il capo assoluto della famiglia, che deve a lui rispetto e sottomissione.
L'età media del di apostolato. Per le diffidenze riguardo alle missioni cristiane in genere, i protestanti si diedero presto a ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...