POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] liberali, i quali venissero ad insegnare in Cina la religione cristiana, Niccolò e Matteo Polo si disponevano ben presto a ripartire per Tornato in patria, Marco ebbe parte, con altri della famiglia, all'acquisto d'un blocco di case presso la chiesa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] romanzo di vita islandese (Af Borgslaegtens Historie, La famiglia di Borg, 1912) e poi salito in grande di paradossale religiosità kierkegaardiana riflette l'angoscioso travaglio dell'anima cristiana in un mondo senza Dio. E si comprende come il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] agraria abbassando la superficie massima consentita a ogni famiglia e confiscando senza indennità e distribuendo i terreni , si sono trovate vestigia buddhiste dei primi secoli dell'era cristiana, ma la vita del sito continua anche in epoca medievale, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] merito di monaci la luce del Vangelo e della civiltà cristiana.
Le invasioni barbariche turbarono quella vita che si era Cava fioriscono due collegi, frequentati da giovani di buone famiglie italiane.
L'Italia conta 6 abbazie benedettine nullius: ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] molte iscrizioni oltre a un'abbondante suppellettile.
Dell'epoca cristiana si è scavata a sud della città un'immensa necropoli sono messe in luce anche delle belle terme appartenenti a una famiglia Annia con decorazione di mosaici. A Bona, dopo aver ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] di Roma, di Napoli, di Sanseverino e di Lanciano, rimanevano strette e collegate come in una sola famiglia, con unione di viva carità cristiana. La stessa unione con l'oratorio romano mantennero le case filippine stabilite fuori d'Italia, a Cotignac ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] da correnti anelanti al ripristino dei tempi evangelici, a una vita più cristiana e più severa, ma che dovette anche parte del successo a cisterciensi una certa somiglianza o quasi aria di famiglia, non difficile anche a riconoscere, per alcune ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] , De Boethii Consolatione Philosophiae, in Philologische Untersuchungen, XXVII, Berlino 1921). Si poté perciò dubitare della fede cristiana di B., e quindi dell'autenticità degli Opuscula sacra attribuitigli dalla tradizione: De Sancta Trinitate; De ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] guerra. Dopo la caduta di Tunisi, 1600 capi di famiglia italiani furono internati e, quindi, gran parte dei proprietarî di J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato.
Archeologia cristiana e bizantina. - A Iunca G. Feuille ha scavato ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] fu un precursore del movimento recentissimo per la unione delle chiese sulla base di un'intesa nei punti fondamentali della dottrina cristiana. L'opera dell'A. fece gran chiasso, ma, ad eccezione di qualche spirito liberale quale Ramus, non trovò eco ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...