Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] bisogno di rinforzarlo con l'invio, nel 169, di altre 1500 famiglie condotte dai triunviri T. Annio Lusco, P. Decio Subulo, M del pavimento teodoriano della basilica (sec. IV), cristiani nello spirito, ma evidentemente romani nell'esecuzione.
Del ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] non lo volle seguire in Ungheria, allegando ragioni di salute e di famiglia, e "lo disse a viso aperto e non con fraude". L terra. Oltre Ruggiero e Marfisa, che si convertono alla fede cristiana, due soli Saraceni l'A. dipinge con simpatia, un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] in breve tempo trovato a capo di una famiglia assai numerosa, ma pur attendendo con sollecitudine paterna , Paderborn 1923, trad. it., Firenze 1925; E. Buonaiuti, Origini cristiane e movimento francescano, in Ricerche religiose, I (1925), pp. 139-255 ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sua signoria su una parte del dominio della sua famiglia. Con la morte di Antigono la Cappadocia passò epigr., II, Roma 1900, p. 95 segg.
Arte.
I monumenti cristiani della Cappadocia sono importanti così per la loro architettura come per la loro ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] non qualche dato cronologico e l'anno della morte del poeta.
La sua origine da una famiglia benestante di Sulmona (Trist., IV, 10, 8; Am., I, 3, 9; II ecclesiastici e in genere nella cultura medievale-cristiana, che per profondi motivi d'ordine ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] mirasse a rendere ereditario il governo nella sua famiglia; onde il rinascere delle lotte tra il fratello in North Italy, II, Londra 1871, pp. 362-437; F. Nicoli Cristiani, Memorie di Lattanzio Gambara e de' pittori bresciani, Brescia 1807; C. J ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] l'interesse pubblico a esso correlativo quale atto costitutivo della famiglia, che in tanto ha la sua ragion d'essere restrizione del divorzio si opponeva, anche in piena epoca cristiana, l'antico concetto del matrimonio romano, che sopravviveva nelle ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] propri che dei segnali altrui e nell'ambito dell'intera famiglia i vari membri "tenterebbero" di evitare di definire il rapporto logica reazione affettiva. In paesi con educazione giudaico-cristiana è più frequente la depressione morale con senso di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] fornisce un fondamento assoluto. La prospettiva cristiana, in particolare, capovolge il problema, dipendente (9,7% nel 1997; 8,4 nel 1996). Sono invece meno povere le famiglie rette da lavoro autonomo (5,9% nel 1997; 6,2 nel 1996) e quelle ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] di alcune grandi famiglie (i conti di Lam, di Castro, ecc.) uscite in parte dai cadetti della famiglia reale. D'ora frequenti lotte interne non restavano spettatori assenti gli stati cristiani vicini, il regno d'Aragona e di Navarra specialmente ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...