RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fra le quali le stele funerarie dei Longidieni e della famiglia Firmia-Latronia, coi ritratti dei defunti, nei quali si Sul rovescio di epigrafi pagane furono incisi titoli della comunità cristiana formatasi a Classe circa alla fine del sec. II. ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] lui, Boccaccio o Boccaccino di Chellino, disceso da una famiglia certaldese di agricoltori; e quivi, andandogli bene gli boccaccesca che sostituisce l'antico fato e la Provvidenza cristiana - prepara spesse volte ben strane sorprese, per terra ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] una vasta piazza destinata al culto politico di Roma e della famiglia imperiale con due fasi principali, che sono entrambe comprese entro alla consistente presenza di etnie e religioni diverse, cristiana ed ebraica in particolare, e deve considerare, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . per il 1868 (7120 Ebrei, 5000 Arabi e Turchi e 4000 cristiani di differenti confessioni); nel 1881 la popolazione si calcolava a 28.000 ab fu recato da tutti i re di Cipro della famiglia Lusignano, la cui ultima rappresentante fu Carlotta di Cipro ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , e la conoscenza della lingua, che in qualche famiglia è anche parlata. La solidarietà ha creato istituti di Ratto di Europa in Trieste e la pisside di Wiesbaden. Un gruppo di pissidi cristiane, di cui si trovano esempi a Bonn, a Parigi e a Berlino e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e le distruzioni sofferte nei primi secoli dell'era cristiana, la pianta della città di Padova moderna conserva tuttora che si adattava a subire il dominio di una delle famiglie più potenti. La famiglia dei signori da Carrara instaura, verso il 1320, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] inabilità dei fratelli, le speranze maggiori e migliori della famiglia erano riposte in lui. Fu costretto pertanto a procacciarsi debbano, al modo stesso di quelli di "meditazione cristiana", proporre pochi punti e lasciar molto pensare al lettore ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] le amicizie e le relazioni di Gerardo con le principali famiglie nobili del paese, ché in grazia di ciò nel 1523 questo devono cessare pazienza e moderazione, per questo cessi la carità cristiana. C. è il cane che serve il suo padrone, Dio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Orosio (VII, 43) deriverebbe per il suo nome dalla famiglia cartaginese dei Barca, ma si tratta probabilmente di una delle la contea di Barcellona diventa il centro politico della Catalogna cristiana. Non soltanto sono unite con Barcellona le contee d ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] avvenne nel febbraio dopo il pagamento, da parte della famiglia, di una forte somma di riscatto).
Nell'ottobre 1987 un messaggio che sosteneva una sintesi fra sapienza greca e carità cristiana (Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade").
Senza ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...