POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] esenzione fino ai 24 anni. Con la stessa legge i padri di famiglia con 10 figli, nessuno dei quali fosse prete, frate o monaco, pensiero moderno, riallacciandosi alla tradizione romana e cristiana, tende a sostituire una visione ottimistica del ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] in certa guisa, lo ravvicina alla concezione biblico-cristiana del Dio vivente di vita eterna; di un' afferma, è lo stato. Perché questo è per natura antecedente alla famiglia e all'individuo, ancorché nel processo storico sia successivo (Pol., ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] che su essa si fanno sentire, la madre e la famiglia non bastano più, allora succede l'educazione scolastica, la quale per l'ultima volta trivio e quadrivio, cultura classica e pratica cristiana: che è la sua maggior gloria. Del suo metodo diede ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] tempi più floridi dell'Impero bizantino, ma con un numero di cristiani molto minore, la Grecia, la Tracia, la Bulgaria attuale, o le effigi dei varî personaggi conreggenti della famiglia imperiale, iniziando quelle serie famigliari che perdurano per ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] marzo e la metà di luglio del 427. Era di famiglia agiata e nobile: gli antenati del padre, Aristone, facevano risalire sulle orme di Origene e di Eusebio, nel ripensare P. cristianamente, si mossero poi i tre luminarî della Chiesa di Cappadocia, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Luder, Lutter, Lauther, ecc.), il nonno, discendeva da una famiglia di contadini stabilita in Möhra, nella Turingia, tra Salzungen e , ma ch'è secondo lui la vera, la pura teologia cristiana degli apostoli: la "teologia della fede". La quale fede è ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] nominalmente, venne incorporata nell'impero. Oltre alle potenti famiglie feudali che venivano affermandosi, sorsero anche, a scalzare anche la più antica testimonianza sicura dell'arte cristiana nella regione: esprime la simbolica figura della vigna ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fuochi nel 1276-77 (circa 85.660 ab. calcolando 5 persone per famiglia) a 14.680 nel 1320 (circa 73.400 ab.) e poi . - Architettura. - Le più remote testimonianze dell'architettura cristiana in Basilicata sono da ricercare in taluni elementi della più ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] il governo di Praga, e infondere in esse la civiltà cristiana. Tale compito venne assolto sotto i successori di Bořivoj suoi domini verso il nord e verso l'est. I disordini nella famiglia dei Piasti in Polonia gli aprirono la via al trono polacco, al ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] generi (dāmād) o cognati del sultano. I primi sultani contrassero legami di matrimonio con famiglie principesche turche dell'Anatolia (i Ghermiyān, i Qaramān) e cristiane della Balcania (Paleologhi, re di serbia); dopo Maometto II quest'uso cessò e ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...