Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più grande tra i Carnivori. I Didelfidi (opossum) rappresentano l’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o ’ONU (1963).
Una forza politica nuova, la democrazia cristiana, si diffonde nell’A. Latina. La sua più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Appèl (CDA), nuova formazione che raccoglieva i partiti cristiani. Nel 1989 CDA e PvdA varavano un nuovo centrosinistra J. Vermeer. Sono anche da ricordare i pittori della famiglia Cuyp, attivi a Dordrecht.
In campo architettonico il Rinascimento ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di Dio nel mondo. Il Dio provvidente della tradizione cristiana è ‘fisicamente’ presente nel mondo, o meglio sottoinsieme dello spazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di aperti non vuoti di S tali che ogni aperto di S sia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] di conciliare l’aristotelismo con la dottrina cristiana. S. Tommaso combatte l’interpretazione averroistica della psicologico nel territorio e nelle strutture sociali, dalla famiglia alla scuola alle comunità terapeutiche, per migliorare la salute ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di spada ecc., ma fino ai primi secoli dell’epoca cristiana il v. fu soprattutto importato.
Arte e architettura
Cenni a caldo. Grande fama in questa produzione di lusso raggiunse la famiglia di A. Barovier. Altre invenzioni della fine del 15° ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
. Feroggio). A G.B. Tiepolo si ispirarono i Galliari, famiglia di decoratori attivi a T. nel Settecento.
Per ricordare l’ ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] e vecchiaia) alle sei età della lettura mistica cristiana.
Filosofia
Antichità
Il concetto di t. nella sacro per un determinato gruppo di individui, per es. una famiglia, come momenti di celebrazioni rituali private in occasione di nascite, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Rettili: oltre a una ventina di specie di Sauri della famiglia dei Geconidi e Scincidi, è da segnalare la presenza dell’ più urbanizzata (87% nel 2008).
Religione prevalente è la cristiana protestante (17,9%), seguita dalla cattolica (13%); il 27 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Circa un terzo della popolazione segue la religione cristiana ortodossa, la restante parte è costituita soprattutto da Mir (2000); complesso architettonico, residenziale e culturale della famiglia Radziwill a Nesvizh (2005); arco geodetico di Struve ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 2 milioni di individui, appartiene al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava. È diviso in gruppi dialettali, fino al ° sec., insieme a edifici per abitazione di tradizione cristiana e islamica (Ocrida, Titov Veles, Kratovo ecc.). ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...