GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma la famiglia mutò parere e ai primi di marzo del 1694 il parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame, e poi da tutta la storiografia neoguelfa, rappresentata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] mentre s'aderge a campione di Zibello - il pontefice sembra prestare orecchio ai Colonna che vanno premendo a che Isabella si sposi con un membro della loro famiglia sì che la sua dote - proveniente dall'eredità di Vespasiano - resti patrimonio ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] anche ai guerrieri di genti barbare stanziate, con le loro famiglie, in regioni dell'Impero nella qualità di foederati. I qui avesse spinto il suo cavallo nel mare sino a toccare la colonna con la punta della sua lancia (presso i Longobardi l'insegna ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] un imboscato non era: il 17 maggio era partito con la colonna dei volontari del colonnello, poi generale D. D'Apice per la in Luigi Melegari). Per i rapporti del C. giovane e la sua famiglia col Giusti, vedi G. Giusti, Epistolario, I, Firenze 1932, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] una volta la sua voce, chiedendo che gli fossero restituite le famiglie dei figli; ma non poté ottenere soddisfazione. Morì due anni del vicariato di Carrara a P. G. ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] successione e ad accampare i loro diritti due altri membri della famiglia, Francesco (II) d'Este, figlio di un nipote del marchese la regione a selvagge devastazioni. Il 18 maggio la colonna condotta da Francesco Castracani avanzò fin sotto la città, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] la marcia doveva assicurare la sicurezza della colonna; venivano quindi emanati altri provvedimenti relativi 118, 122; G. Eroli, E. Gattamelata daN. Suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1876; G. M. Bonomi, Il castello di Cavernago e i contiMartinengo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] eredità di titolo e feudi e al proseguimento della famiglia, quel che attende Michelangelo e il terzogenito Bernardo 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si esige ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Dolfin, primo a scorgere lo sporgersi del braccio del santo dalla colonna, "dove è l'altar di s. Giacomo", "non essendo , Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 464; L. Dolfin, Una famiglia... i Dolfin..., Genova 1904, pp. 38-39; R. Gallo, Contributi su ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dovette arrendersi insieme con questa e cedere a patti la rocca di famiglia a Sisto IV.
L'episodio, di per sé poco significativo, aperto, e al F. erano state affidate le due colonne principali della cavalleria veneziana. Il F., al comando del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...