L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si estendeva oltre il valore di 1:2,5. L'impiego delle colonne (con un dado quadrato o abaco come capitello, simile a quello poco probabile che la città sia stata retta da una famiglia dinastica. Gli individui di rango appaiono sempre in gruppi, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] basilica assuma il valore di modello per parti come il colonnato trabeato della chiesa trasteverina. Il legame tra Anacleto II . 13° e 14° si segnala il castello costruito dalla famiglia Caetani presso la tomba di Cecilia Metella sulla via Appia, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] compaiono già agli inizi del sec. 2° sulla colonna Traiana tra le armi dei Sarmati). Gli abbellimenti era cadavere - forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famiglia dei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale, perché in essa erano ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] i giorni, non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle di Karnak (v. tebe) dove le centinaia di colonne sono coperte di decorazioni pittoriche così come se fossero pareti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di antichità cipriote, ora al Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi tomba, specie se si ammette che per le tombe di famiglia si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] de via Lata, dove avevano la dimora principale, antenati dei Colonna e presenti a R. forse già dall’VIII secolo. Nel metà del X secolo, ma è con questo secolo che alcune famiglie si trasmettono il mestiere per via ereditaria; se ne conoscono tra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con il nuovo orientamento, era un grande periptero con doppio colonnato sulla fronte orientale, coronata da una grande iscrizione incisa sull’architrave: “per sé e per la sua famiglia”, che è stata interpretata come un riferimento all’opera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dire, i rapporti tra il sovrano (defunto) e la sua famiglia e la divinità dinastica è così ovvia che non merita particolari precisazioni una scala, che poteva essere la stessa piramide, una colonna di fumo, turbini di sabbia e altro ancora. Egli ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a Posidone è del tutto ipotetica- di cui è tuttora visibile una colonna col suo capitello (alt. totale m 8,50) e resti di pietra locale.
Probabilmente un tempietto funerario- sepolcro di una famiglia o di un collegio- è l'edificio conservato nell' ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] del lungo fregio in bassorilievo della Colonna Traiana, modello di tutte le altre colonne coclidi istoriate, fino all'età di Dura Europos (v.) dove alcuni passi, come l'affresco della famiglia di Conon, hanno una purezza di stile ed un'altezza di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...