ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] V. A., Firenze 1890; B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 63-67; E. Martinengo-Cesaresco, Lombard , Roma 1925, pp. 780-781; X, ibid. 1928, pp. 35, 59; G. Brigante Colonna, La nepote di Sisto V, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] per unirsi ai volontari garibaldini. Aggregato alla 6ª colonna, comandata da Augusto Elia, inquadrata nel battaglione alla memoria.
Fonti e Bibl.: Notizie sono state fornite dalla famiglia e, in particolare, dal dott. Piergiorgio Elia. Necr. in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . VIII., in Zeitschr. für kath. Theologie, XVI (1892), pp. 367-372; H. V. Sauerland, Documenti relativi alla contesa fra le famiglieColonna e Gaetani sotto B. VIII e i suoi successori, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVI (1893), pp. 233 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ebbe assunto di fatto la suprema autorità decisionale nel governo della famiglia e dei domini esterisi. Si combatté intorno alla città e fu raggiunto, nei giorni successivi, da una colonna scaligero-bolognese condotta da Spinetta Malaspina.
Il colpo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna, adducendo a pretesto il suo contegno arrogante nei confronti di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] assedio. Da Ravenna spinse nel cuore dell'Emilia una colonna che riconquistò Bologna ed alcuni dei capisaldi adiacenti, esercito, al di là del Po, a Pavia, invece di restituirli alle famiglie o di lasciarli a Roma. Ed a Pavia il loro massacro fu uno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] andava "in corso", per rimpinguare le casse di famiglia, allora, a suo giudizio, del tutto dissestate 1886; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349-352 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] costituito dall'alleanza tra i cattolici della famiglia di Borbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili Porta fu affidata la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel 1529, il G. ricevette dall'imperatore il titolo di conte palatino e la concessione di aggiungere le colonne d'Ercole allo stemma di famiglia per i servigi resi alla causa imperiale così come per la sua posizione nei confronti del papa e per ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] del 1404 L. spezzò il potere di due delle più significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dopo la morte del papa, scoppiarono disordini a Roma e i Colonna chiesero a L. di intervenire, il re si affrettò verso la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...