CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] simpatia, il C. visse ormai ritirato nel palazzo di piazza Colonna.
Morì a Roma il 15 febbr. 1885; quando, nel rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la famiglia pontificia per l'anno 1878, Roma 1878, p. 65; Civiltà cattolica, s ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] fratelli Jacopo Antonio e Cosimo Fancelli).
La G. lasciò in eredità una serie di quadri a ecclesiastici o a esponenti di illustri famiglie romane e, laddove non se ne specifichi con precisione l'autore, è probabile si tratti di opere di sua mano. Al ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] corso del colpo di mano effettuato a Roma da Pompeo Colonna (20 settembre del 1526) il C. ebbe la sua col C. quando era legato al concilio, e giudicava tutta la famiglia Campeggi arrogante e "poco rispettivi verso il suo principe" (ibid., XI ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] papa e la Francia cominciarono a peggiorare. Nell'ottobre 1494 egli protestava energicamente contro il modo di procedere di Alessandro verso i Colonna, che erano sotto la protezione francese. Dopo l'entrata di Carlo VIII a Roma, il 31 dic. 1494, il B ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] dal 1524, colse i frutti dell'ascesa politica della famiglia e partecipò alla vita pubblica lucchese da una posizione da lui pubblicate, sono dedicate rispettivamente a Vittoria Colonna, Ercole Gonzaga e Giovanni Guidiccioni. Fu molto probabilmente ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] e del Vieusseux. Collaborò allora anche alle Letture di famiglia del Thouar e Cellini; nel 1847 pubblicò a Livorno furono il prevosto Luigi Tosi, considerato dal B. una colonna del giornale anche per gli aiuti pratici ed organizzativi che ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Ludovico e l'antipapa dovettero lasciare Roma tra gli insulti della popolazione. La folla accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al 4 ottobre. Una volta in città si sforzò di ottenere la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] prese possesso in nome del pontefice dei feudi dei Colonna, costretti a capitolare dopo che quei baroni, già pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem; A.Renaudet, Préreforme et humanisme ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] baroni di Campagna per cui fu tra coloro che (1451) i Colonna tentarono di eliminare con il veleno. La violenta reazione Contro l' a S. Maria in Aracoeli e ivi sepolto nella tomba di famiglia.
Suo nipote Niccolò Grato Conti, diventato il 23 dic. 1490 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] gli impedirono l'ingresso nella città, malgrado che Clemente VI gli avesse ordinato di tentare la pacificazione fra gli Orsini e i Colonna (26 giugno 1345) in lotta tra loro per la successione al seggio senatoriale. Gli ultimi atti dello Ch. sono l ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...