DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] di notaio, al pari di altri membri della sua famiglia "antica e ragguardevole" che si trovano citati nella Matricola dei notari commensalis di un altro potente personaggio del tempo, Prospero Colonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al D. l'incarico di istruire nelle lettere greche il figlio Marcantonio, futuro cardinale. Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non concorda con il seguito degli avvenimenti della vita del D.; forse aveva iniziato ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] proprio dai documenti relativi ai contrasti con la famiglia dei conti di Ceccano, e soprattutto con 120, 169, 298, 345, 356; Ibid., Arch. comunale, cap. II, n. 29; Roma, Arch. Colonna, pergg. XVII, nn. 33, 45, 48, 49, 53, 56, 57, 60, 63, 233; XX ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Daniello, e una sorella (che si sarebbe imparentata con la famiglia Fenicio).
Quando il padre morì, il M. aveva appena sette malgrado l'opinione contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci giorni più tardi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Lazzaro, segna l'emergere di spaccature in seno a una famiglia che fino a quel momento aveva fatto della propria unione l maggio 1415 in sede conciliare. All'atto dell'elezione di Oddone Colonna, che assunse il nome di Martino V, nel 1417, Paolo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 98; III, ibid. 1882, pp. 179 s., 188; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma [1910], pp. 424 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] studente di Perugia Cristiano, rampollo della potente e aristocratica famiglia degli Armanni. Insieme a questo, tra il 1233 e anno successivo Paglia terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su di lui per i due ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il F. compì gli studi di grammatica in un unico grande edificio con fronte su piazza Colonna, comprendente la facciata della chiesa, ridedicata ai ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] la definitiva separazione dai "conventuali" (l'altra grossa famiglia francescana). Vestiti di una tela di sacco assai grossolana, pochi anni prima su un lembo del giardino dei Colonna (Vittoria Colonna, insieme con Caterina Cibo, fu tra le prime ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] posizione, il G. tutelò anche gli interessi della famiglia: innanzitutto quelli del cugino Giovanni - nunzio presso aveva acquistato da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in cambio del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...