GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] dello Stato veneziano, nel cui ambito la sua famiglia aveva in quegli anni un peso di notevole rilievo vero papa. L'11 nov. 1417, con l'elezione di Oddone Colonna che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era definitivamente riassorbito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] restava aperto. Alla notizia della morte del papa i due Colonna si erano precipitati a Roma, senza tuttavia riuscire a mettervi la bolla Tunc navis Petri, assolvendo il re e la famiglia reale dalle sentenze di scomunica nelle quali, a giudizio del ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] monaco cluniacense Giovanni di S. Paolo cardinale diacono senza titolo (egli non era un Colonna come è stato sostenuto in passato), Pietro Capuano, dell'antica famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio Savelli ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] .
Nella primavera del 1484 la tensione fra il pontefice e i Colonna e i della Valle, in lotta contro gli Orsini, condusse alla devastazione dei palazzi delle due prime famiglie. Tedeschini-Piccolomini si propose come paciere, ma la situazione divenne ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della famiglia alcune terre, a Játiva e nei suoi dintorni, da poco . III intervenne più volte nelle contese tra gli Orsini e i Colonna a favore di questi ultimi. Per la sua politica interna si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la basilica dei Ss. Apostoli.
Laterano). Nell'epigrafe essi enfatizzarono orgogliosamente il loro legame famigliare con G., definendosi "avi cretos Siconis sanguine papae ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e, in generale, economico; già previsti in altre famiglie religiose, i conversi assunsero presso i C. un'importanza di tradizione araba: a Santa María de Oseira il plinto di una colonna del coro è decorato ad archetti a ferro di cavallo e la cornice ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] SC, CCXCVI, 1982).È significativo che una tradizione legata alla famiglia imperiale, di cui parla s. Ambrogio nell'Orazione funebre per 1959, pp. 309-320; G. Becatti, La colonna coclide istoriata. Problemi storici iconografici stilistici, Roma 1960; ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] suo agente ed amministratore, il fratello maggiore Carlo con la famiglia. L'eredità dello zio dev'essere stata ingente: almeno aveva dovuto sborsare, nel 1630, ben 575.000 scudi ai Colonna), Valmontone e Montelanico, comprato dagli Sforza per 427.500 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , in mancanza di fonti, restano oscuri. La sua famiglia, a causa di rovesci di fortuna subiti dalla generazione il pontificato di P. e il movimento neoclassico:
G. Brigante Colonna, Roma neoclassica. Interpretazioni, Firenze 1927.
A. Muñoz, Roma ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...