CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] tra l'Impero e il Papato negoziando la riconciliazione di Giovanni Colonna canonico di S. Giovanni in Laterano dal 1325, che era stato originario, ma era francese e legato a una famiglia che combatteva attivamente contro la monarchia inglese: agli ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] Circa gli eventi militari, ancor più modesti, una colonna di federati condotta dal capitano V. Ferrero, proveniente , Asti 1894, p. 313; D. Olivero, Genealogia della nob. famiglia Faà marchesi di Bruno..., Alessandria 1913; E. Nava, Ilvescovo d'Asti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] sua residenza romana fu devastata dagli uomini del cardinale Pompeo Colonna, acerrimo nemico di Clemente VII, ma il M. Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 79-84; Id., Della famiglia Marcello, Venezia 1841, pp. 25, 30, 43; L.C. Ippaviz, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] cantò probabilmente ne L'Empio punito (libretto di F. Acciaiuoli, musica di A. Melani), rappresentato nel palazzo del connestabile L. O. Colonna in Borgo. Il 2 sett. 1669, insieme con il fratello, cantò in una Ricreatione in musica composta da G. A ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] luce anche una cospirazione ideata contro Petrucci dalla famiglia dei Bellanti, che pure avevano favorito la Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna, Fiorenza 1549; Lettere di Principi, le quali o si scrivono da ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Riferibile al G. è la serie dei ritratti di famiglia e di uomini illustri, incrementata dai discendenti. Gli arricchito con gabbie e voliere, il G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] di notaio, al pari di altri membri della sua famiglia "antica e ragguardevole" che si trovano citati nella Matricola dei notari commensalis di un altro potente personaggio del tempo, Prospero Colonna, nipote di Martino V, eletto cardinale nel 1426.
...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al D. l'incarico di istruire nelle lettere greche il figlio Marcantonio, futuro cardinale. Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non concorda con il seguito degli avvenimenti della vita del D.; forse aveva iniziato ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] proprio dai documenti relativi ai contrasti con la famiglia dei conti di Ceccano, e soprattutto con 120, 169, 298, 345, 356; Ibid., Arch. comunale, cap. II, n. 29; Roma, Arch. Colonna, pergg. XVII, nn. 33, 45, 48, 49, 53, 56, 57, 60, 63, 233; XX ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Daniello, e una sorella (che si sarebbe imparentata con la famiglia Fenicio).
Quando il padre morì, il M. aveva appena sette malgrado l'opinione contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci giorni più tardi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...