ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] vita mantenne con l'Inghilterra.
Sebbene membro della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a in Der Cicerone, XVI (1924), pp. 402-413, 451-459; G. Brigante Colonna, Porporati e artisti nella Roma del Settecento, Roma s.d. [ma 1932], pp. ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , in particolare dei cardinali Domenico Capranica e Prospero Colonna, che sostenevano come la povertà dell'E. offendesse futuro santoAntonino Pierozzi l'E. fu in relazione con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzo di Piero, al quale indirizzò ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] quale i Chiaramonte esercitavano una signoria incontrastata e a questa famiglia il L. avrebbe legato i propri interessi e destini nunzio apostolico nel Regno di Sicilia.
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio, con il nome di Martino V, e ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] cardinale benefici spagnoli tenuti dal defunto cardinale Ascanio Colonna e alcune abbazie in Sicilia; nel 1610 III, Bruxelles-Rome 1942, ad Indicem; B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 319-24; D. M. Zigarelli ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] 1948, pp. 11-20) appartenne di certo alla famiglia consolare romana dei Petronii, nella cui genealogia lungo XIV al XX secolo. Storia di una istituzione, Roma 1980; 7 colonne e 7 chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] (cfr. Raveggi et al., pp. 38, 39 n.). Membri della famiglia risultano iscritti all'arte del cambio nella matricola del 1300 e, in quell delle opere di Seneca stilato dal domenicano Giovanni Colonna nel De viris illustribus, inserendovi però il Ludus ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] destituzione di Benedetto XIII era, infatti, imminente l'elezione di un nuovo pontefice. L'11 novembre venne infine scelto il cardinale Oddo Colonna, che assunse il nome di Martino V. Con la Curia di questo il F. tornò in Italia, ed il nuovo papa gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ] J. Turriani, 1487-1500..., a cura di G. M. Löhr, Köln-Rhein 1952, pp. 11 ss.; M. T. Casella-G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, Padova 1959, I, pp. 35, 38, 117; II, pp. 152 s.; R. Creytens, Les vicaires généraux de la Congrégation ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] di ridurre alle proprie voglie Elena Bassanello, una brava ragazza di buona famiglia, che di lui non vuol saperne. E pur di sfuggirgli si dà sul giardino, luogo del delitto ed eretta una colonna infame al suo posto. Lo Stato pare intenzionato a ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] al riparo dalle trame di Filippo il Bello e dei Colonna e non si aspettava la grave umiliazione del sequestro per mentre soggiornava nel borgo di Bisagno, presso Genova, ospite della famiglia dei Camilla. Morì il 10 febbraio seguente e in marzo il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...