MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] . (1463-1537), ibid., VI (1932), pp. 65-91; P. Paschini, Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, Cinquecento. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 151-158; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] da E. Consalvi, dal gen. G. Gaddi, dal connestabile F. Colonna, dal col. F. Colli e dai marchesi G. Patrizi, C croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia e ricco di prebende, non si curò molto di conservare il ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] , durante il lungo pontificato dello zio, a rafforzare la posizione della sua famiglia nell'ambito dell'alta aristocrazia romana, cercando di scalzare dall'interno la vecchia egemonia dei Colonna e degli Orsini. Se egli non ebbe a godere come per l ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di questo, avvenuta il 19 giugno 1585, ottenne un posto nella famiglia del vescovo di Lleida, Gaspar Juan de la Figuera. Nell'ottobre . A Roma fu ospitato in casa del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò suo consulente in questioni di teologia ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] . Nel 1509 l'I. fu inviato a Tivoli come commissario per sedare i frequenti disordini che vedevano protagonisti i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il governo assoluto della città e, per compiacere i suoi abitanti, abolì quasi tutti i ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e di Alba. Sabolina, zia paterna del L., si imparentò successivamente con due nobili famiglie tiburtine sposando prima Luciano de Cancellariis, poi Clemente Brigante Colonna. Nella seconda metà del XV secolo, per dare lustro alla loro scalata sociale ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] la solidarietà che l'A., di famiglia tradizionalmente filomedicea, mostrò agli esuli Aldobrandini e il maggio 1541, quale commissario pontificio, nella guerra contro Ascanio Colonna, rapida vicenda guerresca narrata dallo stesso A. in un folto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] . Sono questi gli anni in cui Girolamo entrò probabilmente in contatto con i Colonna, la potente famiglia baronale che a Palestrina aveva la residenza principale. Anche Giacomo Colonna era entrato a far parte del Sacro Collegio nel marzo 1278, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] repressione produsse gli effetti attesi: la liberazione di Stefano Colonna e dei suoi compagni e il pagamento di 3 Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 448-486; F. Federici, Della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 21; G. Fabri, Le sagre memorie ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] virtù della sua mansuetudine e umiltà", oltre che "colonna della Chiesa romana", e ne esaltò la "proeminentia 1925, p. 114.
L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, "Atti e Memorie della R.Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...