URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , egli fu incaricato di sovrintendere al restauro della basilica di S. Pietro e di riconciliare la famiglia dei Prefetti di Vico con i Colonna, concedendo una dispensa matrimoniale. Il suo trasferimento alla sede di Vaison nel Contado Venassino gli ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , e Reg., V., p. 309). L'appartenenza di B. a famiglia ricca e potente fu poi elemento essenziale per la sua elezione ad abate. la Sabina; tra i capi sono ricordati Tolomeo, Pietro Colonna e Berardo. Il papa, tornato immediatamente, riusciva a sedarla ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la famiglia entrò a far parte della cerchia dei nobili che detenevano castelli , fino alla sua sostituzione con il cardinale Giovanni Colonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l'ultima ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] nella seconda metà del sec. 5° a Qal'at Sim'ān, intorno alla colonna dove per più di quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è (1081-1185), direttamente da membri della famiglia regnante oppure da committenti privati sostenuti dagli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] suoi grandi meriti per l'Impero, confermò alla nobile famiglia Castiglione tutti i diritti e i privilegi con l'esenzione 11 novembre, che elessero come papa della riunificata cristianità Oddo Colonna, il quale prese il nome di Martino V.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] -09 e nel 1413-14, che portò nuovamente la clientela dei Colonna a una effimera signoria, quando il marito di F. venne ferito quasi esclusivamente i due rioni romani di Trastevere (casa della famiglia Ponziani) e di Campitelli (dove si trovava Tor de' ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] l'incarico di procuratore della Penitenzieria.
Il legame con la famiglia Gheri, intanto, non si era allentato: dopo la la propria effigie, una per lui e un'altra per Vittoria Colonna, che ne aveva fatto richiesta. Nonostante l'appoggio del Bembo e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] . Spinto dalla sua animosità contro gli Orsini ed i Colonna, apertamente incoraggiato dal partito francese che, con il cardinale la sua morte questa raccolta fu trasportata nel palazzo della famiglia in Mantova, andando ad arricchire quella già di per ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dal comandante dell’esercito imperiale Prospero Colonna. Legò allora il suo destino ufficialmente storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, in Le clarisse in Carpi, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] del predecessore, coincise con una crescita di prestigio della famiglia presso la Curia romana e con lo sviluppo della cristiani, mentre l'occupazione di Roma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto alla politica pontificia. Anche ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...