I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] romano»34.
Queste pesanti ferite inferte a una famiglia di giornali ritenuti troppo vicini a quelli liberali segnano Per oltre mezzo secolo Spada si impone infatti come la colonna portante del giornale, resistendo non solo al mutare delle condizioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] costituito dall'alleanza tra i cattolici della famiglia di Borbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili Porta fu affidata la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] è possibile che Basilio di Cesarea appartenesse a una famiglia senatoria, ma nella sua amplissima produzione epistolare e che da Oriente e Occidente accorrevano a contemplarlo sulla sua colonna:
Siccome erano molti coloro che accorrevano da ogni dove ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] oggi in uno stato frammentario. Raccoglieva, su tre colonne, entrambi i Testamenti; attualmente consta di poco più presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la descrizione data da un apocrifo. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] disegni (tra cui quello del Cristo con la Samaritana, da un originale per Vittoria Colonna). Nella sua collezione di tele, insieme con molti ritratti di famiglia e con quelli "de signori todeschi et luterani" (Brown, p. 218), spiccava il Ritratto ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] . Erano, in effetti, colmi di cose peregrine. In quelle colonne avevano, tra l'altro, trovato posto - non sempre a sempre più stretta con la corte o con membri della real famiglia piacque sempre meno agli amici benedettini. Da qualche tempo (il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quarto grado, la dispensa - forse precedentemente dal persone denunciate appartenevano a due tra le più nobili e potenti famiglie della regione. Il papa, con bolla del 15 genn. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] -1981, I, 2, p. 55), secondo cui la Sacra Famiglia sarebbe stata invece accompagnata da tre giovani e da una fanciulla, Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 240), effigiato su di una colonna del ciborio di S. Marco a Venezia, e la liberazione dal carcere di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] V; s'aggiunge l'assenso, con un sospiro, del cardinale Ascanio Colonna -, il 15 viene elevato al soglio col nome di Urbano VII. culmine della Chiesa non più prelati di potente famiglia romana e palesemente sostenuti dalle grandi corti o espressione ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che dapprima sembrano essere stati i suoi alleati, Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, che in seguito andò a prendere possesso, simbolicamente, delle terre della estinta famiglia canossana, nonostante il fatto che Matilde ne avesse fatto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...