Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nuove opere con archi e aggiungere a destra e sinistra colonne, perché queste [opere] conservino nei secoli il mio . Marucchi, Il pontificato del papa Damaso e la storia della sua famiglia, Roma 1905.
A. von Harnack, Die Mission und Ausbreitung des ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono disposte sui capitelli che separano i piedritti con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Conversazione, l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, la Famiglia della Vergine, la Pietà). Alla fine del Medioevo il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e interesse del 6,5%. S. permise inoltre che alcune famiglie, per risolvere i propri problemi finanziari, istituissero prestiti pubblici. Così nel 1587 furono creati il Monte Colonna, non vacabile, con capitale iniziale di 150.000 scudi al tasso ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] schieramento si ripercuoteva nella stessa situazione interna di Roma, dal momento che le contese fra Orsini e Colonna (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e della Valle) turbavano la città già da tempo, coinvolgendo appunto il Riario ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alla rete di parentele e amicizie che attorno a quello si sarebbe consolidata coinvolgendo famiglie come quelle dei Borromeo, degli Altemps, dei Madruzzo, dei Colonna, degli Orsini, dei della Rovere, Giovan Angelo Medici, assurto ai livelli più alti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di pace. Nel 1376 un nobile senese in lite con una famiglia nemica era ricorso al suo aiuto. L’incontro con la donna femminili tenuti nei conventi da colte poetesse come Vittoria Colonna e da vedove ‘spirituali’ come Giulia Gonzaga68. Continuità ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] diretta, intera»52.
«Siamo stati veramente degli estranei nella famiglia che ci avrebbe dovuto guidare», anzi «sembrava di essere degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] alcuni templi che erano andati in rovina. Nel foro eresse una colonna di porfido – ancora presente – con in cima una statua il nipote Giuliano, unico sopravvissuto alla strage della famiglia imperiale ordinata dopo la morte di Costantino (e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] religiosa d’Italia, in E. Campi, Michelangelo e Vittoria Colonna. Un dialogo artistico-teologico ispirato da Bernardino Ochino, Torino 1994 che i Salesiani svolgono fra i giovani e le famiglie». La «diffusione rapida e larga» delle edizioni curate ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che trascorrevano l'intera vita su di una colonna. In condizioni fisiche e psicologiche di grave disagio , non ebbe di fronte come vicini rivali né città né grandi famiglie nobiliari comparabili a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...