Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] si era trasferita all'Ovest, la figura dorata sulla colonna diventa un punto di riferimento, l'asse attorno al importanza, 2006) che riflette sull'identità e sulle origini ebraiche di una famiglia. E qui, se non si avverte l'urgenza di veri e propri ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] all'opposto di quelle da lei ammirate in Vittoria Colonna e in altri personaggi dell'epoca, si citi di quanto riguarda Medoro Nucci, d'Arezzo, di cui in Luzio, La famiglia di Pietro Aretino, cit., si menzionino le Note su un nemico minore dell ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a individuare nomi e carriere che si allungano nel tempo. Lo stesso vale, ad esempio, per i membri delle grandi famiglie (Orsini, Colonna, Baglioni e così via); in questo caso ho per lo più inserito anche un rimando a repertòri alle volte datati e ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] nemici, sparse sul terreno il sale e vi eresse colonne d'infamia»: così scriveva, con argute metafore e alla notte oscura, all'ombra ascosa - de' suoi fatui splendor famiglia stolta» (III).
Federico Meninni ammira stupito la forza dell'umano ingegno ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in latino: Innocenza III, san Bonaventura, san Tommaso, Egidio Colonna. Non gioverebbe a noi colmare la lacuna: questi luminari («- non ci sono se non io e la fante mia, che tutta la famiglia mia e in villa, sì che troppo mi sarebbe una derrata; e io ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel 1529, il G. ricevette dall'imperatore il titolo di conte palatino e la concessione di aggiungere le colonne d'Ercole allo stemma di famiglia per i servigi resi alla causa imperiale così come per la sua posizione nei confronti del papa e per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] stampa di un foglio di apertura della Genesi in tre colonne, ebraico, greco e latino.
In questa prima fase l'originaria abitazione a S. Agostin per trasferirsi presso la famiglia Torresano a S. Paternian.
Nel 1506 tuttavia l'attività tipografica ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] -, ma perché in tutta questa faccenda c'era un'aria di famiglia con qualcos'altro, e quel qualcos'altro era per me una cosa , producendone una terza, e così la poesia diventa una colonna stagna d'immagini».
Stagna, cioè, in fondo, impenetrabile ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] a venti lettere, e una scelta analoga spetta a Vittoria Colonna. La silloge di Scrivano ci avverte che il Cinquecento traguardato Priuli, Gaspara Stampa, Ludovico Pascale, Marco Cademosto (di famiglia veneziana, come si sospetta dal nome, e che però ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] a Verona dalla residenza nella città del ramo della famiglia del poeta discendente da Pietro Alighieri. Il F. mostra Italia settentrionale nella seconda metà del XV secolo e che nel Colonna ebbe il suo prodotto più eclatante.
Dopo il 1470 si colloca ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...