BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] condizionato dall'autorità paterna e dal conformismo piccolo borghese della famiglia, cui cercò di opporre una più scapigliata e giovanile sera di Venezia, in quattro puntate: La colonna Feletti, pezzi giornalistici ispirati a fatti veramente accaduti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il 27 luglio 1596. L'opera, scritta in funzione encomiastica per celebrare la famiglia Gonzaga, narra le imprese compiute e le prove superate da ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] Vicino Orsini e rende omaggio a Giulia Farnese; frequenta Vittoria Colonna e Giovanna d'Aragona. Si recò anche a Siena e ancora nel 1565, medita un'opera celebrativa delle più illustri famiglie italiane, opera che non vide mai la luce.
Fortemente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] che l'operetta venne bruciata per mano del boia a piazza Colonna il 19 nov. 1774 spiegano la sua fortuna; infatti papale(1775-1795), Siena 1904; U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 142 ss.; P. Paschini, I Chigi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] La giovanissima seconda moglie, Ermellina Maselli, di cospicua famiglia del Canton Ticino (sposata nel 1844, gli diede altri Milano, parteciparono alle successive operazioni belliche, nella colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 222 ss.; F. Colonna di Stigliano, Un senese brontolone alla corte di Napoli, in Napoli d'altri tempi, Napoli 1911, pp. 131 ss.; A. Neri, Le relazioni ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] , la prefazione per una nuova edizione napoletana delle poesie di G. Berchet, e quindi pubblicò due lavori: uno su Vittoria Colonna e i petrarchisti e uno Studio sui primi secoli della letteratura italiana (entrambi Napoli 1848): quest'ultimo era uno ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] (Canti, Perugia 1856). Nel 1854 la sua famiglia dovette abbandonare Perugia (il padre, sembra, si 16 febbr. 1903, pp. 456-467. Vedi inoltre: C. Antolini, A. B. e V. Colonna, Firenze 1904; C. Curatolo, Della vita e delle opere di M. A. B. B., Roma ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] Inglesi per mezzo di un inganno hanno sterminato la sua famiglia, Sandokan è divenuto pirata per combattere senza quartiere i coloni Noiret, Carole André e Adolfo Celi, mentre la colonna sonora, anch’essa popolarissima, è firmata dagli Oliver ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] , misto di comico e di serio.
Vita
Di nobile famiglia, venne avviato allo studio del diritto; frequentò le università di Roma dove fu al servizio (1599-1604) del card. Ascanio Colonna, che seguì in Spagna e da cui fu largamente ricompensato; per ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...