CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] venivano nominati nei conti solo gli artisti principali. Si ritiene che egli fosse autore dell'affresco con La sistemazione della colonna in piazza S. Trinita (ibid.., ill. 74, 75), del quale non è conosciuto l'autore; sono vicini a questo affresco ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] , Lecce Sacra,Lecce 1634, pp. 13-14, 144-145 (per la famiglia dell'A.); G. C. Capaccio, Historiae Neapolitanae,II, Neapoli 1771, p Lecce 1874, pp. 258-259, 320, 326, n. 18; F. Colonna di Stigliano, Castel Sant'Elmo,in Napoli Nobilissima,V (1896), p. ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] Alessandro, che risultava dimorante in una casa situata di fronte alla colonna di S. Giusto in Siena, presso la chiesa di S. è registrato abitante nel "terzo" di S. Martino, con una famiglia di "bocche otto". Morì il 28 apr. 1607, allorché dimorava ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] relativi alle opere realizzate per la famiglia Mattei di Giove (integralmente pubblicati in Cappelletti-Testa, 1994 altri collezionisti romani, se sue opere compaiono negli inventari Colonna e Barberini (Aronberg Lavin, 1980; Cappelletti, in ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] e rimontò (1808-10) il monumento a Sigismondo III (una colonna in granito alta, compresa la statua, 22 metri, sullo zoccolo J. Ostrowski, Księga herbowa rodów Polskich (Libro delle famiglie nobili polacche), Warszawa 1897, fasc. 1; A. Kraushar ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] in rapporto di parentela con quasi tutte le famiglie di origine germanica che occupavano posizioni eminenti nell' con la destra (per il tipo del fascio, cfr. asturio, colonna di Arcadio, ecc.); l'altra è stata variamente identificata (Ravenna, ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] (descritta in Weber).
Nel 1703 Domenico intagliò una colonna per il cero pasquale della chiesa di Ossana; di origine e quindi non si può affermare che faccia parte della famiglia.
I B., modesti intagliatori e scultori, furono, per i centri minori ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] la testa ammantata che immerge la mano, forse per sentire il calore dell'acqua, in un bacile di bronzo posto sopra una colonna. Nel vestibolo, alla destra del gruppo centrale, vi sono tre donne intorno ad un bruciaprofumi: l'una versa i profumi, l ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] . C.); la tomba dei Curunas (ramo tuscaniese di un'importante famiglia di Tarquinia), sita in luogo poco discosto, risultava già violata, bronzea, ora in restauro.
Bibl.: Sulla tomba di Peschiera: G. Colonna, in Archeologia, VI, 1967, p. 86 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] Nerazio Prisco, figlio del celebre giureconsulto, la cui famiglia era di Sepino. Del decùmano è stato esplorato in Dall'Egeo al Tirreno, Napoli 1962, p. 271-275; G. Colonna, Saepinum - Ricerche di topografia sannitica e medievale, in Arch. Class., XIV ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...