Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di grigio o di rosso. Tuttavia la pietra da taglio e la colonna non sono assenti. L'una e l'altra sono intagliate nel . Una banchina lungo i muri permetteva ai membri della famiglia di partecipare seduti alla cerimonia. Per questo culto domestico ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] feste patriottiche; nel 1801 fu invitato a preparare il disegno di una piazza all'Acquasola dove porre una "colonna nazionale", stese diversi progetti per un palazzo imperiale napoleonico e progettò il collegamento del palazzo Tursi con gli adiacenti ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] aggiunge che "era di famiglia civile, e duopo aver studiato la gramatica fu posto dai suoi genitori soto la direzione di Gio. Giuseppe collocate in sacrestia, raffiguranti Cristo spogliato, Cristo alla colonna, Cristo deriso e l'Ecce Homo.
In queste ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] Sartori, 1976) quando il C. dipinse il modello di una colonna per la basilica di S. Antonio di Padova. L'attività spuria sul disegno, su una eventuale origine tedesca della famiglia dell'artista.
Le fonti padovane (Brandolese, 1795; Moschini ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] anno successivo è nominato negli atti come ingegnere con studio in via della Colonna n. 7, in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, del piazzale. Un più modesto lavoro per la stessa famiglia Peyron è il "restauro" della loro casa in piazza ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] vedova] del dito ser Stefano".
Tra i membri della sua famiglia le fonti ricordano, oltre al già citato fratello Gerolamo, prosciolto scritta in lettere ebraiche sul cartiglio appeso alla prima colonna di sinistra.
Èignoto il nome del magistrato che, ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] 'essi specializzati nella costruzione di ferrovie. Alla stessa famiglia appartenne pure l'architetto Giuseppe Antonio (morto nel alla costruzione della Colonna di Alessandro (1830-34); per questo lavoro e per il modello della colonna in legno per ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] è testimoniato anche da un'incisione raffigurante una Sacra famiglia in un paesaggio che egli eseguì da una composizione la statua in rame della Madonna del Rosario posta su una colonna in piazza S. Domenico, ex voto per la liberazione della città ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] ad affresco lo tenevano impegnato assieme a Michelangelo Colonna. Occupato a Rimini nella decorazione di palazzo Benci datato 1675, si trovava alla fine del sec. XVIII presso la famiglia di Ferdinando Cappelli a Modena (Campori, p. 78).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] dal protomedico del Regno e poeta Francesco Bisso, amico di famiglia, che l'aveva tenuto a battesimo. Tramite il Bisso, intimo vicerè: don Ferdinando Ávalos de Aquino e poi di Marco Antonio Colonna, conobbe i pittori G. P. Fondolo, cremonese, e F. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...