BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Aurora e via Ludovisi, che l'architetto costruì per la sua famiglia, fu la prima a sorgere (1888-89) dopo la restauro di vari palazzi (per es. Del Drago, Spada Potenziani e Colonna), sue opere furono: l'istituto di Propaganda Fide al Gianicolo (1929 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Giovenoni, amico di famiglia (Lumbroso, pp. 84 ss.). Dal suo testamento dell'"ultimo" di febbraio 1640 (Schede Vesme, pp.244 al '35 lavorò alla decorazione dei timpani della cappella della Colonna, dove sono rappresentati S. Tommaso d'Aquino e S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] in rappresentanza del rione di Porta San Florido, ove evidentemente la famiglia risiedeva (Città di Castello, Archivio comunale, Riformanze, vol. 54 nell'impianto compositivo, derivato dalla Pala Colonna dell'urbinate (New York, Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] , T. offre alimenti posti sulla tavola; padri di famiglia con fanciulli li ricevono. Raffigura l'istituzione della Alimentatio nell'arco di Costantino a Roma, e quindi con la colonna traiana. È un classicismo senza accademia, risentito con vivezza e ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] e numerosissime sono le richieste di aiuti per sé e per la famiglia (Biach Schiffmann). Dopo la morte del padre (1655) lamenta di costruendo due nuove ali. Dal 1687 diresse la costruzione della colonna votiva della Trinità al Graben, e nel 1698, con ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] del Purgatorio imploranti la Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea ( da Cittadella figurava un'Estasi di s. Teresa, mentre la famiglia Ginnani di Ravenna gli commissionò Le storie di Giuditta.
Il ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] presso la nobiltà romana e non; sappiamo che fu intimo dei Colonna, dei Doria, dei Savoia, dei duchi di Modena, del cardinale un dipinto: Gesù fra la Vergine e s. Colomba implorato dalla famiglia di una moribonda, di cui esiste la foto presso la Bibl. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] fonti. Non giudicabile per lo stato di conservazione il Cristo alla colonna sul muro esterno di S. Caterina a Bergamo; sono perdute a s. Agata in S. Agata del Carmine, una Sacra Famiglia in S. Agostino, quattro Profeti in S. Francesco a Bergamo, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] Sogno di s. Giuseppe) per il piedistallo della colonna della Immacolata inaugurata l'8 settembre del 1857 in , come l'Angelo della Resurrezione per il monumento funebre della famiglia Mazzoni nella chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, e ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] lavorato in seguito. Fu lo scultore udinese Girolamo Paliari che si rivolse al L. per erigere la colonna della Giustizia nel 1614; e le famiglie Paliari e Longhena continuarono a lavorare insieme fino agli anni Quaranta (Bottana; Niero). Inoltre, la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...