CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Ilmangiafagiuoli (circa del 1583-1584: Roma, Galleria Colonna); ritratto di Giacomo Turrini (1585:Oxford, Christ Church desiderio.
Sul piano storico, il C. è il più importante della famiglia. L'influsso del suo stile romano e della sua scuola romana, ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Sironi il quale, nel Manifesto della pittura murale, apparso su La Colonna, a Milano, nel dicembre del 1933, privilegiava, nell'arte, nei "disegni di guerra": Le notti di Londra e Famiglia normanna del 1944, Buchenwald (Firenze, Fondazione Cagli) e ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] a partire probabilmente dal '48. Nel '49risultava risiedere con la famiglia nel vicolo di S. Andrea delle Fratte; l'anno seguente Chigi possedevano molte sue opere; nell'inventario dei quadri Colonna del 1783ben diciassette sono del C. (il Carpegna, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] attuale delle conoscenze non è tuttavia possibile stabilire se la sua famiglia avesse fatto parte o meno del ramo cittadino dei Pino o ]») il pilo marmoreo con rilievi anticheggianti della cosiddetta Colonna della pace a Noale; non è chiaro tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] 'adolescenza a Firenze, e poi a Milano dove la famiglia si era trasferita definitivamente intorno al 1907. Il C. Funi-M. Campigli-C. Carrà, Manifesto della pittura murale, in Colonna (Milano), dicembre 1933; A. Salmon, Meditazioni parigine sull'arte ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] decisamente l'arte del B., culminando nel Ritratto di famiglia con Francesco Saverio, datato 1766, oggi nella Galleria di 493; Catal. dei quadri esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. 88;[Descriz. del monum. eretto nel ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] in costume settecentesco inserite nei paesaggi dipinti da A. Vertunni (1857); le tele di genere eseguite per incarico del principe Colonna di Stigliano e di Camillo Miola (1858); le ventotto madonnine dipinte a fresco per le case dei cantonieri delle ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] istituzione del cenobio strettamente legato alla politica della famiglia degli Attonidi. Il figlio Bonifacio (1012-1052 studioso (Quintavalle, 1991) ha chiarito l'appartenenza delle colonne in rosso di Verona dell'abbaziale all'edificio bonifaciano e ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] durato quattro anni dimorò in casa di Girolamo Leoni, amico di famiglia e corrispondentein affari del padre. Non si può affermare con sicurezza, e del Paradiso (compiuta, invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da casa in tali anni e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 'arco di Costantino (1598: Corbo, p. 134); per la famiglia Altemps restaurò il Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: pp. 54, 107; G. Martines, S. L. e il restauro della colonna Antonina, in Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...