L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] a.C.; sappiamo inoltre che dalla fine del secolo membri di famiglie prenestine sono presenti nel Senato di Roma. Il IV secolo vede sul lato settentrionale del foro, delimitato da un colonnato a due ordini, dorico quello inferiore, corinzio quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] anzi una vera e propria enfatizzazione del lignaggio della famiglia per la quale veniva realizzata, in coincidenza significativa con à l'époque hellénistique, Rome 1985, pp. 41-47; G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse e questa parte sono codificate le regole sui sistemi di mensole, le colonne e i diversi tipi di trave, arcarecci e puntoni, e infine ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] nel primo dell'Impero per l'immigrazione di intere famiglie di scultori greci ed orientali a Roma, ma , Année épigraphique, 1949, 116).
Severus (Magonza, età di Nerone, firme su colonne, v. Sampos C.I.L., xiii, 118o6).
Sextilius Clemens (ex oficina, ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] importanza del G. del pater familias per tutta la famiglia, dove egli riceve il suo culto particolare come genius 27, fig. 41; G. Hafner, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 160 ss.; colonna di Giove a Magonza: E. Rink, op. cit., p. 19 e ss. Monete con i ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] più che questa, nominata con una scritta, appare con la famiglia di Egeo nella coppa di Bologna, del Pittore di Kodros, con Simon, tav. 8, 8), la quale lo trafigge davanti ad una colonna con l'immagine di Apollo. Il chitone con maniche è in questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] a est del Tibisco, così come il bacino della Transilvania. La famiglia principesca degli Arpadi sembra avesse scelto per stabilire la propria sede e Szermonostor provengono (sicuramente dal chiostro) statue-colonna dell’inizio del XIII secolo.
Tutta ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di foglie ripiegate. Anche i tripodi "a verghette", che costituiscono una grande famiglia databile fra la tarda età micenea e l'epoca romana, ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fatta trenta anni più tardi dal Canina. Dodici grandi colonne ioniche di marmo andarono ad adornare la facciata dell'antico suggeriscono l'esistenza di un edificio di culto della famiglia giulio-claudia (cfr. Caere, Lucus Feroniae). I Bagni ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] gli stemmi del Comune di R. e della famiglia Capogalli posti sulle terminazioni laterali del trono, la 1400 (c. 351r), e apre le porte all'ingresso dei seguaci dei Colonna (c. 343v).L'importanza di R. come soggetto iconografico attraverso tutto il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...