I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco dopo la metà del vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. Dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , contemplando in tal modo entrambi i riti. L'illustre famiglia patrizia dei Cornelii, ad esempio, non interruppe mai la come nell'esempio di Pietrabbondante, arricchito da pilastri e colonne. Questo tipo di sepolcro si distingueva anche per la ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , n. 2, dorico (m 22,60 × 11,55), prostilo, senza opistodomo, con colonne interne del pronao ioniche; è in calcare e si data nel IV sec. a. C le statue marmoree del dinasta e dei membri della famiglia. Statue non fisionomiche, ma etiche, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] più si tratta dell'imperatore o di membri dèlla famiglia impenale; ma non mancano testimonianze di a. Pozzuoli: a) zona a S dell'anfiteatro: ???SIM-07???79. Traianeo; zoccoli di colonne scolpiti con figure di soldati; K. ii, 18, a; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] a Roma, che presentano l'imperatore e la famiglia imperiale nel corso del sacrificio rappresentati rigorosamente di faccia greche permangono ad Assur come vaghi ricordi: le numerose colonne e i pilastri hanno dei capitelli atrofizzati, nei quali ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dello spazio aperto segnalerebbe l'affermarsi della famiglia nucleare in luogo di quella allargata. La Balbus: in essa l'atrio diviene simile al peristilio e le colonne sorreggono il piano superiore, secondo un modello ellenistico attestato a ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1549-1555) dedicarono la loro attenzione più alle collezioni di famiglia che alla vecchia raccolta di Giulio II del Belvedere.
Nella del Palazzo della Cancelleria; la monumentale Base della Colonna Antonina con l'apoteosi di Antonino Pio e Faustina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Bronzo Antico. A Capo Piccolo, a sud di Capo Colonna, sono stati individuati nel 1986 lembi residui di una facies recente.
Dall’edificio absidato, probabilmente destinato al culto della famiglia imperiale, proviene un altro gruppo di statue di togati, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] è di arenaria friabile scurorossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini (CIL XIII, 4206). Scarse sono le sono raffigurati le mete a forma di grandi coni, una colonna ornamentale con ampio cantaro e un giudice di gara su un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] parte il t. vuoto sembra ricollegarsi al culto della colonna (Mellink): la statua di Apollo in Amicle e l poi i divi ed anche, dopo la morte, varî membri della famiglia imperiale: sappiamo che il sellisternium era proprio del culto dell'imperatore ( ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...