La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , al centro del quale una statua di lui medesimo sovrasta una colonna monumentale, un palazzo e un mausoleo all’interno delle mura. Costantino non dimenticò di onorare la sua famiglia, dedicando una piazza a sua madre ed erigendo statue ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Tiberio, di Livia e di altri membri della famiglia imperiale, secondo quanto ci dice l'iscrizione neopunica fra questo e l'edificio delle grandi terme che è anteriore; della via colonnata che corre a S-E del Foro congiungendo la piazza del ninfeo con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di cotto), ruolo mantenuto anche in una successiva fase del probabilmente innalzata a un membro divinizzato della famiglia imperiale giulio-claudia.
Il magnifico ambiente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] erano ridotti al minimo. Iscrizioni indicano che un rocchio di colonna per giungere dalle cave del Pentelico ad Eleusi, nel IV anche a Minturno, testimoniando i rapporti precoci che la famiglia aveva con la Campania e la variante Saufius è stata ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl.: Bellori, Nota un inventario di tutti i palazzi e ville della famiglia del 1725.
Bibl.: Inventario Pamphili-Aldobrandini, 1709, ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dalla dominazione tibetana dal generale Zhang Yichao, la cui famiglia regnò sul Corridoio di Hexi (regione di D.) fino , mentre la parte centrale della pagoda, fino alla quarta fila di colonne, è occupata da una struttura di terra battuta (20 m di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] oggi in uno stato frammentario. Raccoglieva, su tre colonne, entrambi i Testamenti; attualmente consta di poco più presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la descrizione data da un apocrifo. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dei Leoni a Mileto). Oltre alle stele compaiono anche colonne come segnacolo funerario. Nella tarda età arcaica e all'inizio segnalare i limiti degli appezzamenti riservati ai membri di una stessa famiglia. Nel IV sec. a.C. si diffonde la tomba ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (la cd. Ara della Regina), di forma rettangolare con unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di 25 x 44 m, costruito nel IV o nel III età imperiale alla memoria di una grande famiglia aristocratica cittadina, gli Spurinna, e la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ss.) come il più bel tempio del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, fra cui era la colossale statua scavati nella roccia, talvolta con-cepiti come tombe di famiglia o di comunità. Il tipo originario e più antico ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...