COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] da parte di Eugenio IV ad includere il C. nelle dure condanne cui furono infatti oggetto altri membri della famigliaColonna. incluso suo figlio Gian Andrea. La posizione neutrale del C. risultò chiara nuovamente in occasione dei negoziati tra la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] Caracciolo di Santo Buono. Apparteneva ad un ramo della famigliaColonna che con il nonno Giuliano si era trasferito da Roma a Napoli nel 1688. Fu principe di Aliano e di Stigliano e con tali nomi è spesso ricordato, dalle memorie e dai documenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] sono piuttosto da riferire al lavoro che veniva compilando sulla loro grande casata. L'opera, intitolata Memorie sulla famigliaColonna e gente colonnese, romana, corsa, francese, spagnola, tedesca, polacca, napoletana e siciliana, anche se priva di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] . 1445. La sua carriera è una prova della grande abilità politica ereditaria dei figli di Agapito Colonna e della vastissima influenza politica della famigliaColonna, anche dopo la morte di Martino V.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Regesti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] ; P. Giustiniano. Delle guerre di Fiandra, Venezia 1612, pp. 153, 159, 168 s., 210, 284; F. Mugnos, Historia della augustissima famigliaColonna, Venezia 1658, pp. 288 s.; L. Cecconi, Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 346. 358; P. Petrini. Mem ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] (V, 2) il Petrarca menziona il nome del vescovo di Luni in relazione a discordie nate all'interno della famigliaColonna e placate dal cardinale Giovanni, destinatario della missiva.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, XV, 1 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] e ricacciati dai Romani.
Il suo corpo fu portato, insieme con quelli degli altri membri della famigliaColonna caduti nel combattimento, nella cappella Colonna di S. Maria Maggiore, ma il tribuno fece cacciare dalla basilica le donne di casa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] , 210 s., 216; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 51, 55; R. Lanciani, Il patrimonio della famigliaColonna al tempo di Martino V, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 408 s., 411-27, 430, 434 ...
Leggi Tutto
Abate e scrittore di storia (Andezeno 1783 - Roma 1870); trascorse la maggior parte della vita a Roma, ove nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente dell'Accademia Tiberina. Autore delle pregevoli [...] Memorie colonnesi (1855) sulla famigliaColonna, legò il suo nome soprattutto alla continuazione degli Annali d'Italia del Muratori (dal 1750 al 1861), che cominciò a pubblicare nel 1824. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (70,1 km2 con 8140 ab. nel 2008). Sorge a 471 m s.l.m. su un colle fra la valle del Sacco e il Fosso di Santa Palomba. Industrie chimiche e tessili. A S dell’abitato si [...] trova il parco ornitologico La Selva (45 ha ca.), attrezzato per visite turistiche.
Fu centro della potente famigliaColonna, spodestata da Paolo IV, poi reintegrata in un ramo detto appunto di Paliano. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...