GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] trasformatosi poi in Caporalini ed esteso così all'intera famiglia (come risulta da tutti i documenti a essa relativi .
Sempre a Roma, il G. si esibì nel 1789 al teatro Capranica ne Il gentil'uomo di Manfredonia di Fioravanti, e La sposa volubile di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] dall'ira del papa coinvolgendo tutta la famiglia Colonna in una rivolta che avrebbe dovuto indurre 1895), pp. 612 s.; R. Valentini, Nota aggiunta sulle relaz. tra i Capranica ed i Colonna, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, LII ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] a Polverina, dove la famiglia abitava.
Faliconti era il cognome di una distinta famiglia che all’epoca era ben di F. Onorati, Roma 1998, pp. 31 s.; E. Natuzzi, Il Teatro Capranica dall’inaugurazione al 1881, Napoli 1999, ad ind.; S. Franchi - O. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] ne Il ritorno di Ulisse alla patria, di G. Porsile. Nel 1718 si trovava sicuramente a Roma, dove cantò per carnevale al teatro Capranica nel ruolo di Alessandro in Berenice regina di Egitto,o vero Le gare d'amore e di politica di D. Scarlatti e N ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , con il quale entrò in contatto tramite un amico di famiglia, che gli anticipò la somma necessaria a rilevare una piccola sala propria attività, assumendo la gestione del cinema Capranica nell'omonimo palazzo di Roma e divenendo successivamente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] dai nemici della famiglia Carafa che sollecitavano da Pio IV un processo contro alcuni membri nella famiglia. Il C., Sutri (Viterbo) il 6 ott. 1566 il corpo fu trasportato a Capranica e tumulato nel duomo.
Fonti e Bibl.: A. Massarelli, Diaria ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] e neppur quella che voleva l'Ars moriendi di Domenico Capranica aver preceduto l'Ovidius. Non datata, ma comunemente vita. Suoi eredi furono i figli Giovan Galeazzo e Vincenzo. La famiglia si estinse a metà del sec. XVI.
Nel periodo 1473-80 l ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] cc. 144-150) indirizzata al card. Angelo Capranica, legato pontificio a Bologna.
L'ultima notizia relativa Bologna 1888, pp. 43, 46, 51, 59; D.G. Fornasini, I Garganelli, famiglia antica e nobile di Bologna, Bologna 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] sulle nomine episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di cc. 44r-44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J. Marrasii Angelinetum et carmina varia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] al 1601 a Monte Giordano e dal 1602 presso piazza Capranica. Divenuto indispensabile a Facciotto, rafforzò il legame quando Molinari (nata a Roma nel 1602 circa, da una famiglia di commercianti d'origine piacentina), divenendo cognato di Giacomo ...
Leggi Tutto