L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Papae et Romanae Curiae del cardinale Domenico Capranica e il Tractatus de Reformationibus Romanae Ecclesiae del e negli abiti, un ruolo di guida virtuosa per il padre di famiglia che a moglie e figli doveva assicurare l'insegnamento della fede e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Como e Varese) il 31 luglio del 1850, in una proprietà della famiglia Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della grande ondata di industriale. Di famiglia modesta (il padre era un carrettiere), formatosi nel collegio Capranica, appoggiato all ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 2). Un'analoga aura di leggenda circonda, oltre che le origini della famiglia, anche i primissimi anni della vita di Francesco, che la madre Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso gli Stati italiani; Marco Barbo in Germania ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Agnifili, che era stato familiare del cardinale Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di possessi de' sommi pontefici, ivi 1802, pp. 44-5.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819 (Barbo di Venezia, tav. IV).
E. Müntz, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] suo atteggiamento e li fece accompagnare dal cardinale Capranica come legato pontificio. Alfonso ratificò il 26 Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, Lucca 1884; E. Rodocanachi, Les ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] quale in onore d'I. fa mettere in scena, a palazzo Capranica, La virtù negli amori, un "componimento musicale" d'Alessandro parentela. E, al più, un po' di soddisfazione alla boria di famiglia quando - dopo che, nell'agosto del 1721, è sorta lite di ...
Leggi Tutto