• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [167]
Storia [62]
Religioni [57]
Musica [27]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [7]

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] C. e il cugino Pietro del fu Oddone, procedono alla divisione dei beni della famiglia Colonna di Palestrina. Il C. riceve Palestrina, Zagarolo, Colonna, Capranica, metà dei castelli di Prataporci (presso Monteporzio) e Algido; entro la città di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Tommaso de' Alexander Perrig Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] parte della commissione incaricata di valutare le antichità raccolte da Ottaviano Capranica. Simbolo visibile della perizia esercitata in tali incarichi era il palazzo di famiglia nel rione di S. Eustachio non lontano dalla torre Argentina. Ospitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIACOMO DELLA PORTA – DANIELE DA VOLTERRA – ALESSANDRO FARNESE – FASTI CAPITOLINI

GIORDANI, Giuseppe, detto Giordaniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] si rilevano in merito all'appartenenza del G. alla famiglia di Carmine Giordani, organista dal 1712 della cappella reale di L'impegno, o sia Chi la fa l'aspetti (Roma, teatro Capranica, carnevale 1786); Ifigenia in Aulide (L. Serio, ibid., teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – TOMMASO GIORDANI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Giuseppe, detto Giordaniello (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] , lavoravano alacremente e "l'appartamentino elegante del palazzo Capranica a Montecitorio restò un centro d'intellettualità e di gaiezza Ambrosoli e di rappresentanti dell'aristocrazia romana delle famiglie Borghese e Malatesta. Fu presente nel 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] 1792, anno in cui ancora si era esibito nelle due prime rappresentazioni di V. Fioravanti, La famiglia stravagante,oGli amanti comici (teatro Capranica, carnevale) e L'alchimista deluso (teatro Alibert, primavera). Fonti e Bibl.: B. de Laborde, Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO de' MONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni Pier Luigi Falaschi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] (probabilmente il C. volle ricordare Angelo dei quattro Capranica succedutisi in un ventennio, a partire dal 1458, 1, II: G. Rivera, Origine e discendenza... della illustrissima famiglia Crispo Monti, in C. Crispomonti, Historia dell'origine et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] rione di S. Eustachio (Archivio di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, busta 180, fasc. 13, inserto 22; cfr. anche notaio attribuivano a Filippo la facciata di S. Maria in Aquiro a piazza Capranica; il Baglione (p. 48) scrive anche che il Maderno " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] per la Liguria. Il F. fu il secondo membro della famiglia a giungere a tale elevato incarico nel corso del sec. il F. collaborò con il cardinale di S. Croce, D. Capranica, all'epoca impegnato come legato papale presso Francesco Sforza nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Chiesa sotto il cardinale legato dell'Umbria Domenico Capranica, che forse aveva avuto una parte non piccola 406, 565; II, ibid. 1975, p. 662; D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci…, Foligno 1638, pp. 48, 241; L. Iacobilli, Di Nocera nell'Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] tentare di stabilire la pace tra le due famiglie francescane dei conventuali e degli osservanti. Durante i Reggio Emilia 1930, p. 46; R. Pratesi, Il card. Domenico Capranica protettore dei frati minori (1445-58) ed una sua lettera alla Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali