GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] attuale piazza Calderini, su cui aggetta la fronte del palazzo di famiglia. Il G. aveva ottenuto in proprietà una parte del palazzo e Bologna del nuovo legato pontificio, il cardinale Angelo Capranica, che giunse nel giugno successivo. Fu allora reso ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] religiosi più corrotti, consigliato dal cardinale Domenico Capranica, passò tra i domenicani di S. Maria Firenze 1910, pp. 145 s.; D. Salvi, Regola del governo di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; S. Orlandi, La biblioteca di Santa Maria ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] stipendio convenuto, ordinò alle sue milizie di saccheggiare il paese. Gli abitanti si rivolsero allora al cardinal legato Domenico Capranica che, con editto dell'11 febbraio, intimò al G. di far cessare il saccheggio e di restituire alla popolazione ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] ritorno al repertorio formale secentesco.
Il palazzo della famiglia pontificia in via della Dataria, cominciato nel 1985, pp. 50-60; M. Bevilacqua, Casa Giannini e piazza Capranica e la tipologia del palazzo ad appartamenti nella Roma di metà '700, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] più altolocati. Tipico in questo senso l'episodio relativo ad Antonio Capranica, esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato da antichi vincoli di devozione: per punire il Capranica che si era reso colpevole di un furto ai danni di una ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] , Milano, Varese, Trieste; nel 1857 fu al teatro Capranica di Roma, quindi alla Canobbiana di Milano (1858-60), 1881-1883), Reprint Forni, Bologna 1969, III, ad Indicem (per la famiglia); IV, pp. 324 (per Luigi), 432 (per Giuseppe); A. Brocca ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] credito, tanto da ottenere in enfiteusi perpetua dal collegio Capranica l'abitazione nel palazzo detto "delle due torri", 27, 33, 83-89; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] .um et Rev.um eiusdem Collegii fundatorem Dominicum de Capranica S. R. E. Presbiterum Cardinalem Tit. S. ed., II, Roma 1961, p. 29. Le notizie biogr. del Walser sulla famiglia di Poggio, e in parte sul B., erano state precedute in qualche misura da ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] (1463) il C. fu, assieme al cardinale Capranica, tra i promotori del suo processo di canonizzazione. In Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, Lucca 1884, pp. 98-100 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] era a Nancy, dove, durante il soggiorno della famiglia reale francese, avvenne il matrimonio di Jolanda d'Angiò . 1890, pp. 20, 24, 398; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. della R. Soc. romanadi st. patria, LII (1929), pp. ...
Leggi Tutto