• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [167]
Storia [62]
Religioni [57]
Musica [27]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [7]

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] in quell'anno subentrò a G. Mainardi come impresario del teatro Capranica (nel 1738-39 gestì anche le stagioni del teatro Alibert), . Non è da escludere che i rapporti con la famiglia Sforza Cesarini, proprietaria in Roma del teatro Argentina e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale di Capodimonte, eseguite verso la e del Settecento. Ricerche in Umbria, I, Treviso 1967, ad Indicem);Capranica, S. Maria dei Piano: Nascita e morte della Vergine, affreschi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] (tràdito dal ms. Ross. 28 della Biblioteca Apostolica Vaticana, cc. 2r-28v; l’epistola dedicatoria al cardinale Domenico Capranica è edita da Bassiano Rossi, 2016, p. 772), un frammento di una Ars diffiniendi recollecta ex Aristotele (Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

ROSA VENERINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ROSA VENERINI, santa Simona Negruzzo Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] nata nel 1617 all’interno di un’antica e benestante famiglia di commercianti viterbesi, si era risposata il 30 ottobre fontana di Trevi, e poi anche fuori città: a Veiano e Capranica (1707), Carbognano (1710), Vasanello (1715), Manziana, Magliano, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO BARBARIGO – MAESTRE PIE VENERINI – ANTONIO BALDINUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA VENERINI, santa (1)
Mostra Tutti

SOMMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMA, Antonio Emanuele d'Angelo SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti. Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] drammatica udinese. La precaria situazione economica della famiglia lo costrinse a lavorare come impiegato nel locale lavoro, fu commissionata nell’ottobre del 1858 da Giuliano Capranica, marito dell’attrice Adelaide Ristori. Creata al Théâtre des ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – FERDINANDO I D’AUSTRIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE – SALVADORE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 5 voci, libretto di F. C. accademico quirino, Roma, teatro Ornani, carnevale 1784); La famiglia stravagante (opera buffa, libr. di G. Petrosellini, Roma, teatro Capranica, 3 febbr. 1792; L'astuta in amore ossia Il furbo malaccorto (opera buffa, libr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 19, vol. 100, c. 471). Aveva una casa vicino al collegio Capranica, dove il 3 ag. 1616 (ibid., c. 883) sono inventariati moltissimi , Varese 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

BADIA, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Carlo Agostino Alberto Pironti Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] per onomastici, nozze e nascite della famiglia imperiale austriaca, sono conservate manoscritte soprattutto nella ovvero Olimpia placata (libr. di A. Aureli, Roma, Teatro Capranica, carnevale 1692, Lussemburgo, Teatro di Corte 1699, e Vienna, Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] The White Devil (1612), lo Stendhal, il Crépet, il Capranica e il vicentino G. B. Roselli. È da ricordare V. A., Firenze 1890; B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 63-67; E. Martinengo-Cesaresco, Lombard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

JUVARA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo Mario Labò, Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Ruffo e Ottoboni alla corte papale, si occupò principalmente di architettura teatrale (palazzo della Cancelleria e palazzo Capranica) e scenografia (cfr. disegni autografi nella Biblioteca Nazionale di Torino). Nel 1714 lo troviamo a Lucca impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – GASPARE VANVITELLI – BENEDETTO ALFIERI – CIVILTÀ CATTOLICA – CARLO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARA, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali