• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Costanza, il L. fu allontanato da palazzo Braschi. Accolto dalla famiglia Bandi, il 1° maggio 1785 fu arrestato con l'accusa di impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e al Bonaparte stesso (cfr. i suoi Passatempi melanconici, Milano a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] l'estrazione sociale della madre, appartenente a una delle famiglie più in vista di Monte Albano, i cui membri Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di Napoleone Bonaparte a Marengo, il L. lasciò la capitale francese, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , L’ Aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia 2009, p. 147. Manca uno studio il periodo del ‘Decennio’ francese J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, pp. 283, 286; A. Valente, Gioacchino Murat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] milanese, sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte. Non mancò, in questi anni, un intenso impegno morì a Milano il 31 maggio 1951. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop., b.11, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] soppresse i conventi con meno di 10 religiosi, la famiglia ottenne la restituzione della chiesa, del convento e dei ., insieme con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte la restituzione di una parte dei tesori depredati, in cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] compose la maggior parte dei sonetti, l'Orazione a Bonaparte per i Comizi di Lione, e diede alle stampe Carteggio inedito tra Milano e Londra alla fine del secolo XVIII con un album di famiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; A. Zobi, Mem. A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e qualche cappellania scolastica di cui potevano beneficiare solo poche famiglie - istituì tre tipi di scuole: di tipo elementare per e i rapporti tra Stato e Chiesa, ottenne dal Bonaparte la sua nomina a ministro del Culto. La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Padova, città nella quale Poleni si trasferì con la famiglia prendendo dimora nell’attuale palazzo Treves de Bonfili in via per 1500 zecchini d’oro. Un trentennio dopo Napoleone Bonaparte fece sequestrare l’intera biblioteca. Fonti e Bibl.: Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] genitori di lei i quali non vollero avere rapporti con una famiglia di rivoluzionari. Scelta la carriera delle armi, nel 1798 divenne nel nuovo esercito formato dopo l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, come primo tenente e poi capitano, nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALPHONSE DE LAMARTINE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali