DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , cui si era dedicato per volontà della famiglia. Tuttavia preferì presto abbandonare questa carriera per i Francesi entrarono in Napoli, fu immediatamente invitato da Giuseppe Bonaparte a riprendere il suo posto alla guida della diocesi di Lettere ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Ferdinando IV (1806), fu inutilizzato negli anni di Giuseppe Bonaparte, riprese con maggior lena nel periodo murattiano (con la di nascita, matrimoni e morte di alcuni componenti della famiglia, sono conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] allo stesso Radetzky, alla principessa Maria Bonaparte Valentini, al principe di Liechtenstein.
Liberato dal 1837 al 1856 (carte sparse). Sempre a Perugia, l'Arch. privato della famiglia Alfani-Silvestri. V. inoltre: V. Ansidei, Necrol. di N. D.,in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] duca non se la sentì di rompere così apertamente con la famiglia e quindi rientrò a Roma, dove nel 1806 decise di 1805, Paris 1863, p. 105 n. 9100; Mémoires secretes sur Lucien Bonaparte, prince de Canino, I, Bruxelles 1818, p. 119; F. Lattari ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, moglie di Bonaparte Ghislieri - e due figli, Camillo, che aveva sposato Lodovica pp. 21 s., 24, 26 s.; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili bolognesi, Bologna 1670, pp. 301 s.; G. B. Guidicini, I ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Torino e di Stupinigi, in previsione del passaggio di Bonaparte a maggio per l’incoronazione a re d’Italia di botanico Giovanni Battista Balbis, del 1831, o quella della famiglia Flandinet, su disegno di un architetto Lombardi.
Spalla morì a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e di scherno per la nuova pretesa libertà e il Bonaparte. Così, al ritorno dei Francesi (luglio-agosto 1800) , Firenze 1949-56, ad indices (anche per i numerosi altri componenti della famiglia del G. amici del Foscolo); Lettere di G.B. G. al Foscolo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] della Compagnia di Gesù nel 1652. Seguendo la tradizione di famiglia il G. si impegnò nelle magistrature capitoline: fu conservatore di Plebiscito (non, come talvolta si scrive, il vicino palazzo Bonaparte).
Il G. non pubblicò alcuna opera, e ciò gli ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] alla distruzione del vecchio duomo voluta da Elisa Bonaparte Baciocchi nel 1807, l'"alto rilievo notabilissimo" Carrara 1880, pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] di case e torri in città, come nel caso dei Bonaparte e degli Enghenolfi (I documenti..., a cura di D. Canzian , Il processo Onigo come fonte per lo studio del patrimonio della famiglia da Romano nel XIII secolo, in Ezzelini. Signori della Marca nel ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...