BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 1797) mise in buona luce il B. presso il Bonaparte, che il 7 novembre lo nominò rappresentante dell'Olona al e il 1814; Ibid., Studi p. a. 19, 213; Milano, Archivio Civico, Famiglie 256, 257; Ibid., Bibl. Ambrosiana, Mss. G 124 e documenti a stampa ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Isidoro (morto nel 1753) e di Anna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in una casa in via della Purificazione, nei pressi di S equestre dell’imperatore Napoleone, voluto dal re Giuseppe Bonaparte e modellato da Canova, con l’obbligo di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] a risiedere tra Brescia e Radiano, antico possesso della sua famiglia. Non tornò alla vita politica neppure dopo il colpo generale D. Pino e B. Oriani, per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pace di Lunéville. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] .
Raffaello non interruppe mai i rapporti con la sua famiglia a Napoli, e nel 1790 vi si trattenne per qualche in cui le sorti dell’intera Toscana furono rette da Elisa Bonaparte Baciocchi, Morghen ricevette commissione di ritrarla in un piccolo busto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Nel contempo la missione a Livorno ed i contatti con lo stesso Bonaparte aumentarono enormemente il suo prestigio presso i patrioti della Liguria, della il F. aveva pensato bene di partirsene con la famiglia da Arcola - dove nella sua villa si erano ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] trasferimento del M. a Roma.
Gravato da una famiglia numerosissima (sposatosi all’età di ventiquattro anni, ebbe nove di Parma.
Nel 1718 vennero tumulate le ossa del beato Bonaparte Ghisilieri sotto l’omonimo altare nella chiesa bolognese di S. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] due anni dopo la morte del padre, si ricongiunse con la famiglia che nel frattempo era tornata a Modena.
L’abbandono del Ghisleri questo periodo il M. riuscì a riprendere i contatti con Bonaparte, sia pur per interposta persona, ma neppure il gesto ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Duphot (27 dic. 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San sentire solo la, voce degli interessi italiani e della sua famiglia, rompendo ogni legame con la Francia. Melzi stesso a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] " nel biliardo, ma poco attento agli affari della famiglia, che nel frattempo si era aggiudicata anche i lavori assalto al forte La Coronata.
Nella festa inaugurale del foro Bonaparte in Milano il governo cisalpino gli assegnò un posto sulla ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] non apertamente contraddittorio ed opportunistico. Nello aprile del 1797, di fronte al dilagare nel Veneto delle truppe del Bonaparte, è alla testa di una delegazione inviata a Venezia dal Magnifico Consiglio di Conegliano per assicurare la fedeltà ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...