RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , il senso di fatalità che finiva per sovrastare la famiglia e le oscillazioni emotive, le ansie, le angustie della la causa italiana presso il nuovo presidente della Repubblica Luigi Bonaparte.
Ruffini si mise al lavoro in un contesto pressoché ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] fu molto intensa e diretta soprattutto alla cura dei feudi di famiglia situati fuori Roma. Una mole di lavoro che suggerì forse al a quella di G.A. De Rossi per il palazzo D’Aste-Bonaparte a Roma. L’attività per i Capranica e i Del Grillo attende ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , dove appunto si trova, sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua bottega era alquanto nota. Il 12 apr. 1780 vi Parigi, insieme con altri regali, per l'incoronazione di Napoleone Bonaparte. Dall'autunno del 1804 alla fine del 1805 il F ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] un regno dell'Italia centrale sotto Gerolamo Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe non ancora pubblicate (G. Lazzi - I. Truci, Carte e docum. della famiglia Cambray Digny nella Bibl. nazionale di Firenze, in Rass. stor. toscana, XXXI [ ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 36 s.; G. Fornasin, Sette secoli della nobile famiglia Gioannetti, 1226-1936, Bologna 1936, ad nomen; E. Mangenot, Notizie biografiche del card. A. G. particolarmente sui rapporti… con Napoleone Bonaparte, Bologna 1950; G. Gioannetti Mola, Una gloria ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 2 dic. 1851, la sera del colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di vendere la casa di Barco (presso Lecco), da cui proveniva la famiglia. L'ultima impresa a cui diede vita fu La Posta di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] che all'inizio della campagna di Napoleone Bonaparte premevano sul Direttorio perché prendesse l'iniziativa
Stanco e nauseato, si dedicò prevalentemente al lavoro e alla famiglia. Nel gennaio 1801 serviva nella divisione di Louis-Gabriel Suchet, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] l’impératrice. Un tentativo di reclutamento per conto di Carolina Bonaparte, regina consorte di Napoli, non ebbe seguito (da , in memoria dell’autore defunto e a beneficio della famiglia (6 novembre 1826); numerose furono le iniziative umanitarie a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 527, 537 ss., 546 ss.; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 194-204; A. Zobi, Mem. economico- di R. Mori, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A. Archi, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] sostituzione con un cardinale più conciliante, l'influenza della famiglia Doria Pamphili anche per i servigi finanziari resi alla S 1797), quando il rappresentante francese a Roma, Giuseppe Bonaparte, gli scrisse una lettera pregandolo di "portarsi da ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...