SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] , dopo che nel 1796 la città fu conquistata da Napoleone Bonaparte, strinse rapporti con esuli e patrioti. E da Milano fece e ad assicurare, con i suoi nove figli, la discendenza della famiglia.
Fonti e Bibl.: L.T. Belgrano, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] con il piano d’occupare i castelli, uccidere la famiglia reale con alcuni ministri e istituire una «democrazia e Ginevra. Nel giugno 1800, avvenuto intanto il colpo di Stato bonapartista, rientrò a Milano al seguito delle armate napoleoniche. Negli ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] appaiono anche, nello scorcio di fine secolo, i rapporti con la famiglia Corsini, all'ombra della quale si svolse gran parte della carriera . Eretta in Regno d'Etruria per volontà del Bonaparte, essa passava sotto la sovranità formale dell'infante di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via Gregoriana, 36. Nel 1810 vinse un premio pp. 329-339; N.H. Ramage, V. P. and Luciano Bonaparte, in History of restoration of ancient stone sculptures. Papers… Symposium, Los ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] azienda proseguì sotto il nuovo papa Clemente XII Corsini, la cui famiglia fu a lungo favorevole ai Pagliarini. Rimasto vedovo nel 1731, giuridiche, saggi economici e politici, il poema Bonaparte in Italia dell’improvvisatore Francesco Gianni, un’ ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] , la costituzione promulgata l'8 luglio 1797 dal Bonaparte, che il giorno seguente lo incluse nel Comitato Stato di Milano, Acquisti Riva Finolo, 40, vol. 115 (notizie sulla famiglia e sul titolo marchionale); Capitoli e Cappellanie, cart. III, f. 1 ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] si occupò ancora di più degli interessi della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delle Due cardinali Capalti, Bilio, De Silvestri, Hohenlohe e Bonaparte, senza contare i vari presuli conosciuti nel periodo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] fu governatore di Novi, sede periferica abbastanza gradita perché la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli quali il D. - e cinque borghesi. Il 27 Bonaparte, preoccupato per gli interessi francesi in Liguria, inviò al ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] una Breve notizia intorno l’orto botanico di madame Bonaparte, in Giorn. dell’italiana letteratura, s.1, Diz. storico-blasonico, Pisa 1886-90, s.v.; D. Donà, La nobile famiglia Marzari di Vicenza, Vicenza 1895, pp. 13-15; P.A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, b. 3, ff. nota sul mercato antiquario romano del primo Ottocento, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...